La pasta con pesto di noci e prosciutto senza panna è un primo piatto dal gusto delicato e corposo, che tanto mi piace preparare quando di noci vi è la produzione.
Amo molto la frutta secca e le noci si prestano benissimo ad essere utilizzate tanto per piatti dolci quanto salati.
Dal punto di vista nutrizionale esse sono un ottimo alimento, dall’elevato valore energetico.
Contengono sali minerali fra i quali ferro, calcio, fosforo e potassio e sono buona fonte di vitamina B1.
Il pesto di noci che è alla base della ricetta proposta, è originario della cucina ligure, ma è ormai assai conosciuto ed apprezzato.
Con semplici ingredienti e in modo veloce, potrete gustare un piatto goloso che incontra davvero il gusto di tutti.
In modo del tutto gratuito, puoi iscriverti al mio nuovo canale YOUTUBE cliccando qui. Riceverai la notifica ogni volta che pubblico nuove video ricette.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura7 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Pasta con pesto di noci e prosciutto senza panna
Pesto di noci
- Energia 607,98 (Kcal)
- Carboidrati 30,94 (g) di cui Zuccheri 2,91 (g)
- Proteine 21,05 (g)
- Grassi 44,89 (g) di cui saturi 7,60 (g)di cui insaturi 6,31 (g)
- Fibre 2,94 (g)
- Sodio 643,01 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 220 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Pasta con pesto di noci e prosciutto senza panna
Passaggi
Pasta con pesto di noci e prosciutto senza panna
Per preparare la pasta con pesto di noci e prosciutto senza panna, iniziare occupandosi del pesto.
Ammollare la mollica di pane nell’acqua tiepida. Sgusciare le noci fino al raggiungimento del peso indicato.

Nel boccale del mixer unire le noci (lasciandone da parte alcune come decorazione del piatto finito), i pinoli, la mollica di pane, il grana grattugiato, l’olio e il sale.
Iniziare a frullare, aggiungendo pian piano acqua fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
Dovrà essere quella di un qualsiasi pesto e dunque avere una certa corposità.
Intanto mettere a bollire l’acqua nella quale andremo a cuocere la pasta.
In una capiente padella soffriggere un grosso spicchio d’aglio intero in circa 4 cucchiai d’olio, inclinando leggermente la padella.
Quando l’aglio sarà dorato, eliminarlo e aggiungere invece il prosciutto tagliato a listarelle.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, avendo cura di lasciarla ben al dente.

Quando il prosciutto sarà dorato ma non secco, versare in padella il latte e spegnere il fuoco.
Ammorbidire e insaporire in questo composto il pesto di noci.

Scolare i nidi e rigirarli nel condimento versandoli direttamente in padella.

Servire il piatto caldo cospargendo di noci a pezzetti e di una spolverata di grana.
La pasta con pesto di noci con prosciutto senza latte è così pronta.

Meglio consumare subito il piatto finito. Il pesto di noci si conserva bene in frigo, chiuso in un barattolo ermetico, per circa 4 giorni.
Link sponsorizzati nella pagina
In modo del tutto gratuito, puoi iscriverti al mio nuovo canale YOUTUBE cliccando qui. Riceverai la notifica ogni volta che pubblico nuove video ricette.