Pubblicità

Cioccolatini con frutta secca

I cioccolatini con frutta secca sono semplici e veloci da realizzare, con altrettanta velocità sappiate però che finiranno, vista la loro bontà.

L’unica accortezza da adottare é quella di usare del cioccolato di buona qualità.

Come tutte le preparazioni che sono fatte da pochi semplici ingredienti, è la maggiore o minore qualità  di ciascuno di essi a regalare un risultato finale più  o meno gradevole.

Ottimi come snack goloso ed energetico durante la giornata, questi cioccolatini possono ben accompagnare un caffè,  o un tè, o essere serviti a fine pasto.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

Cioccolatini con frutta secca

300 g cioccolato fondente al 50% (o a più alta percentuale)
80 g noci (sgusciate)
80 g mandorle (sgusciate e private di pellicina )
80 g nocciole (sgusciate e tostate)
384,35 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 384,35 (Kcal)
  • Carboidrati 27,31 (g) di cui Zuccheri 19,17 (g)
  • Proteine 6,49 (g)
  • Grassi 28,57 (g) di cui saturi 7,77 (g)di cui insaturi 13,73 (g)
  • Fibre 5,20 (g)
  • Sodio 9,40 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 64 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Cioccolatini con frutta secca

2 Pentole per sciogliere a bagnomaria
Pubblicità

Preparazione

Cioccolatini con frutta secca

Cioccolatini di fondente e frutta secca

Per preparare i cioccolatini e frutta secca, iniziare dal tritare il misto di mandorle, noci e nocciole al coltello.

Scegliere nel taglio la grandezza che si preferisce.

Io, che amo sentire il suo gusto e ottenere cioccolatini dall’aspetto riccio, trito la frutta secca in modo grossolano.

Cioccolatini di fondente e frutta secca

Su una larga teglia o sul marmo, disporre un foglio di carta forno largo a sufficienza per accogliere i 16 cioccolatini (diam.6 cm) che otterremo.

A questo punto, sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente, rigirando ogni tanto.

Prestare attenzione acché il fondo della pentola contenente il cioccolato, non tocchi l’acqua sottostante.

Cioccolatini di fondente e frutta secca

Quando sarà  uniformemente  fuso, spegnere la fiamma e aggiungere la frutta secca.

Rigirare per distribuire bene il cioccolato.

cioccolatini di fondente e frutta secca

Togliere dalla fonte di calore (allontanare la ciotola in metallo contenente il cioccolato fuso dal tegame con l’acqua calda) e attendere qualche minuto prima di formare i cioccolatini.

Infatti sarà utile che il cioccolato raffreddandosi un pò, inizi a rapprendersi.

A cucchiaiate depositare poi, il composto ottenuto sulla carta forno.

Lasciar raffreddare senza muovere il foglio fino a quando il cioccolato si solidificherà.

I cioccolatini sono così  pronti.

cioccolatini di fondente e frutta secca

Cioccolatini di fondente e frutta secca

Conservazione

Si conservano a lungo se tenuti in contenitori di vetro a chiusura ermetica, a temperatura ambiente. Preferire un luogo fresco, asciutto e al buio.

Ecco una selezione di prodotti decisamente utili nel realizzare dolci. Molti di questi sono stati da me stessa comprati e testati. Per visualizzare i prodotti consigliati clicca qui.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.