Il pane con farina di legumi, è un pane proteico molto semplice da fare adatto ad una dieta proteica sana ed equilibrata, si prepara in pochissimo tempo ed è perfetto per accompagnare secondi piatti o anche minestre e zuppe, la ricetta non prevede l’aggiunta di altre farine. io ho usato il lievito fresco ma volendo potete usare anche quello secco. Una volta pronto vi consiglio di utilizzare il pane entro 2/3 giorni, qualora avanzasse vi suggerisco di tagliarlo a fette e di tostarlo in forno, cosi da ottenere dei crostini aromatizzati per le vostre minestre (vedi ultima foto).
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Sciogliamo il lievito in 200 ml di acqua frizzante, versiamo la farina e le spezie nell’impastatrice o in una ciotola se vogliamo lavorare l’impasto con una spatola.
Andiamo ad aggiungere alla farina l’acqua con il lievito e iniziamo a lavorare, a poco a poco uniamo la restante acqua, impastiamo per circa 10 minuti. A questo punto andiamo ad unire l’olio, facciamolo assorbire bene dal composto ed infine aggiungiamo il sale. Otterremo un impasto morbido e appiccicoso.
Versiamo il composto in un stampo per plumcake rivestito di carta forno, aggiungiamo qualche altra spezia in superficie, copriamo con un canovaccio e lasciamo lievitare in un posto caldo asciutto per circa 1 ora e mezza, i tempi di lievitazione possono variare, il nostro impasto sarà pronto quando avrà raggiunto il bordo dello stampo.
Cuociamo in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti, nel secondo livello del forno partendo dal basso, trascorso questo tempo estraiamo aiutandoci con la carta forno il pane dallo stampo e facciamolo cuocere per altri 10 minuti. Sforniamo il nostro pane con farina di legumi e lasciamolo raffreddare prima di tagliarlo. Il pane va consumato entro 3 gg, qualora dovesse avanzarci possiamo tagliarlo a fette e tostarlo nel forno, otterremo così dei gustosi crostini per accompagnare le nostre zuppe e minestre.
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Se le mie ricette ti piacciono, se hai provato a realizzarle e vuoi condividere con me la tua esperienza lascia un commento.
E per essere sempre aggiornata seguimi anche sulla mia pagina FB Le Creazioni Dolci e Salate di Cris e lascia il tuo like.