CONSORZIO DI TUTELA D.O.C. “TAVOLIERE” – NERO DI TROIA (VINITALY 2017 )
Verona , 10 – 11 aprile 2017
La conferenza stampa si apre con un video messaggio del Governatore della Puglia Michele Emiliano che si congratula con il Consorzio di Tutela D.O.C. Tavoliere – Nero di Troia per il lavoro svolto . Si parla di crescita e numeri con l’Assessore Leo di Gioia e il Presidente del Consorzio Antonio Gargano: un bilancio dei primi otto anni alla vernice internazionale veronese del vino , destinato a crescere ancora e del progetto Apulia Good di cui fanno parte 4 imprese pugliesi dell’Agroalimentare che coprono l’intera regione e che rappresentano la Cipolla di Zapponeta, l’Olio extravergine d’oliva della Bat, le orecchiette e i grandi formaggi baresi affinché l’eccellenza di questi prodotti identifichi La Puglia nel mondo come marchio in un’unica idea :“ Turismo Agroalimentare “
Interviene il Presidente Nazionale dell’Alleanza Cooperative Agroalimentari Giorgio Mercuri , il quale sottolinea l’importanza di Ocm e Psr ,finanziamenti che servono per promuovere il territorio in Europa e nel mondo e per avviare i produttori al grande mercato dell’export.
All’evento prendono parte le cantine :Decanto , Cantine Pirro, Cantina Apulia, Cantine Torre Quarto, Cantine Elda , Cantine Tenuta Coppa d’Oro, Cantine de la Manna , Cantine Casaltrinità, Coop Coldiretti e vengono premiate con il gagliardetto del consorzio le nuove cantine associate : Coppa d’Oro, Elda e Decanto.
La sera dopo : il continuo
“ Evento della D.O.C. Fuori Salone “ presso il Ristorante ” Ai Teatri “ in cui due Foodblogger genovesi prendono parte: Fernanda Demuru la sottoscritta ( Il Leccapentole..e le sue Padelle ) e Monica Benedetto ( Una padella tra di noi) .
Due blogger uniche nel loro genere , “ non ne azzeccano una neppure a pagarle oro” …
La partenza da Genova avviene davanti al Cimitero Staglieno , ( già questa la dice lunga ) con un’ ora e mezza di ritardo sulla tabella di marcia .. ma cosa volete che sia , Verona è dietro l’angolo, non ci serve neppure il navigatore , abbiamo scaricato l’itinerario cartaceo.. che ci vuole!!
Basterebbe saperlo leggere.. ma non è il nostro caso .
Dopo 200 km ci viene il dubbio che qualcuno abbia spostato i cartelli , le indicazioni non corrispondono , leggiamo nomi che non riusciamo a trovare neppure cercando su internet .. Il panico prende possesso di noi .
Mi sembra di essere nel film di Thelma e Luise . Sono le 17.30 e i km che ci separano da Verona sono aumentati.. ma non posso dirlo a Monica che impegnata nella guida con la schiena staccata dal sedile , preme sull’acceleratore come se fossimo in pista .. terrorizzata copro con la mano il navigatore che… non so per quale colpo di genio ci siamo accorte di averlo sul cellulare ..
Alle 20,00 inizierebbe la cena , penso: non ce la faremo mai .
Ma i miracoli esistono.. Manca circa 1/4 ora alle 20.00 che arriviamo a destinazione . Quasi mi viene da correre per abbracciare la proprietaria , che mai avrei pensato di poter conoscere . Ci accompagna alla camera e mentre lei parla “a vuoto”, noi sotto ai sui occhi “cambio di vestiti e trucco .. Mentre il cervello rimane scollegato , l’aspetto esterno prende sembianze umane.
La serata ha inizio.
Il Direttore del Consorzio : Dottor Matteo Cuttano accoglie e saluta tutti spiegando brevemente il progetto agli ospiti , di cui gran parte provenienti da Stati Europei e America , ricordando che oltre all’evento Vinitaly saranno presenti a Tutto Food , alla fiera di Rimini e a Novembre presso Amsterdam a Word Wine.
Iniziamo la cena a base di prodotti tipici . L’antipasto “ Cipolla bianca Margherita di Savoia caramellata e caciocavallo stagionato in grotta “ Viene abbinato il Nero di Troia vinificato in Bianco 14°, delle Cantine Pirro colore caldo intenso , come caldo e intenso è il sapore : delizioso .
Il primo piatto : ” Orecchiette al sugo di pomodoro e cacio ricotta ” abbinato ad Ettore delle Cantine Elda vino tra le eccellenze pugliesi dal colore rubino intenso ed uno straordinario profumo e sapore . Le portate proseguono , con un secondo importante : “Guancia di manzo brasata al vino Nero di Troia con purea di sedano rapa e polenta bianca alla griglia” ,valorizziamo il piatto gustando altri vini : Elisso della Cantine Apulia, Epiro il nero della Cantine Pirro , Padre della Cantine Casaltrinità. colui che ha dato il via alla D.O.C. per terminare con Decanto Trinus della Cantina Cooperativa . Trinus perché composto da 3 vini pugliesi Primitivo , Aglianico e Nero di Troia : favoloso!!. Lo troviamo anche nella versione pura Anus composto con un solo tipo di uva : il Nero di Troia .
La serata prosegue con interventi dell’enologo Cristoforo Maiore ,del presidente AGAP Michele Peragine e diversi produttori di cantine . La compagnia al nostro tavolo , il cibo ottimo accompagnato da un vino eccellente, la musica di sottofondo , ha reso questa serata unica e speciale .
Si torna a casa e la gioia dell’esperienza trascorsa ci accompagna per tutto il viaggio . Grazie Qui Da Noi e Consorzio di Tutela D.O.C. Tavoliere per avermi dato la possibilità di vivere una bella esperienza e conoscere l’eccellenza di prodotti della nostra terra .
Segui la pagina Il Leccapentole E Le Sue Padelle trovi ricette e tante novità