Pubblicità

I caggionetti o caggiunitt

I caggionetti, o “li caggiunitt” in dialetto , sono degli squisiti dolci fritti che si fanno nel periodo natalizio in Abruzzo.
Sono simili a dei ravioli e il segreto per una riuscita perfetta di queste prelibatezze è fare la sfoglia sottilissima, tipo quella dello strudel, vi si deve “leggere il giornale” sotto.
Il ripieno ha diverse varianti, a seconda anche delle varie province abruzzesi : ceci e castagne, mostocotto, miele e mandorle; poi si sa, come capita per tante ricette regionali italiane, ogni famiglia, ogni pasticceria ha la sua ricetta.
Una cosa è certa i caggionetti sono dei dolci buonissimi, ve lo dico da toscana, quindi “al di sopra delle parti” !
Qui vi presento la versione con castagne lesse, cacao e rum, che appresi in un laboratorio dolciario teramano che i proprietari si tramandano da generazioni (si può fare anche metà castagne lesse e metà ceci, buonissimi ugualmente!).
CONSIGLIO : visto che la preparazione dei caggionetti richiede del tempo si può preparare il ripieno in anticipo e congelarlo, tirandolo fuori la sera prima del giorno in cui intendete usarlo e lasciandolo in frigo a scongelare lentamente. Anche la pasta si può preparare la sera prima, basta impellicolarla benissimo, altrimenti si seccherà

VEDI IL VIDEO QUI


LEGGI ANCHE:
Raccolta dei dolci di Natale
Tartufi di pandoro all’arancia (da fare col pandoro avanzato!)
Dolci di Natale anche da regalare
Menù di Natale

Per altre ricette vai sulla HOMEPAGE e troverai l’indice di tutti i miei piatti!
Se ti va seguimi anche su INSTAGRAM e su FACEBOOK!!!
I caggionetti

I caggionetti, o "li caggintt"
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione2 Ore
  • Tempo di cottura3 Minuti
  • Porzioni40 caggionetti
  • Metodo di cotturaBollituraFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunnoTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Per la pasta dei caggionetti

220 g farina 00
60 g olio di semi
60 g vino bianco
1 pizzico sale

Per il ripieno dei ravioli di castagne

500 g marroni (o castagne)
80 g rum
50 g cacao amaro in polvere
60 g cioccolato fondente al 60%
60 g mandorle pelate
170 g zucchero
buccia di limone (di mezzo limone)
q.b. cannella in polvere
1 pizzico sale
q.b. olio per friggere

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

ESECUZIONE DEI CAGGIONETTI :
1) Lessare le castagne o i marroni con la buccia in acqua salata, ci vorranno circa 40 minuti ;dopodichè sbucciarle.
2) Nel frattempo fare la pasta lavorando gli ingredienti ben bene e far riposare in frigo per 1 ora, fare attenzione a chiuderla nella pellicola altrimenti si seccherà; è importante usare la farina 0 in modo che quando la sfoglia verrà tirata possa essere elastica, visto che dovrà essere sottilissima.
 

3) Frullare castagne (o passarle alo schiacciapatate), le mandorle tostate in padella e tritate grossolanamente, il fondente grattugiato, sale e la buccia di limone; (l’ideale sarebbe fare il ripieno la sera prima in modo che si amalgamino i sapori).
  4) Prendere la pasta e stendere dellle strisce con un mattarello piccolo, facendo attenzione a non creare pieghe, in modo tale da riuscire ad avere una sfoglia sottilissima.
5)  Mettere il ripieno in una sacca da pasticcere e fare delle palline distanziate tra di loro.
6) Spennellare appena appena con un po’ acqua la pasta in modo tale da sigillare bene i caggionetti, chiuderla e ritagliare a quadrati.
7) Metterli su un vassoio e coprirli sennò la pasta si secca, gli avanzi vanno messi dentro la pellicola per poi reimpastarli con un po’ d’acqua.
 8) Friggerli in olio di girasole o mais, in olio non eccessivamente caldo, devono stare al massimo 1 minuto, neanche e devono rimanere belli chiari, la pasta deve fare le “bolle”.
9) Farli raffreddare e cospargere di zucchero a velo.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lapasticceramatta

Sono Simona toscana, mi piace cucinare, ma sopratutto amo fare i dolci e la pasta fatta in casa e ho una passione per il lievito madre che "curo" da 9 anni !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights