Premetto che non mangio pesce, ma mio marito lo adora e specialmente adora i polipetti in guazzetto.
Quindi armata di pazienza e di molto coraggio ho acquistato il temutissimo polipo e mi sono cimentata in quest’avventura.
Devo ammettere che ho avuto preziosi consigli da mia suocera che mi ha spiegato tutto molto bene…il responso di mio marito è stato ottimo, visto che mi chiede spesso di rifarlo!!!!
Polipetti in guazzetto
Ingredienti per 2 persone:
- 400 gr di polipo
- 150 gr di pomodori pelati
- 150 gr pomodorini ciliegino
- 1-2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 20 olive nere
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 1 spicchio d’aglio
- prezzemolo tritato
- olio extravergine di oliva
- sale
- peperoncino
Premetto che io ho usato i polipetti surgelati (non sarei mai riuscita a pulire il polipo da sola….)
Rosolare in un tegame l’aglio e il peperoncino nell’olio extravergine, quindi aggiungere i polipetti e farli insaporire.
Sfumare con il vino bianco, salare e aggiungere i pelati, i pomodorini e il concentrato.
Coprire il tegame e cuocere i polipetti in guazzetto a fuoco lento per un’oretta abbondante, o comunque finché non saranno teneri, mescolando di tanto in tanto.
Aggiungere le olive taggiasche, una manciata di prezzemolo tritato ed eventualmente aggiustare di sale.
Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, basta allungarlo con brodo vegetale caldo.
Servire con pane toscano scaldato in forno.