Le paste di mandorla siciliane sono dei dolcetti morbidi e profumati, preparati con un impasto di soli albumi e con sola farina di mandorle. È preferibile lasciarlo riposare in frigo anche per una notte intera, così da farlo asciugare. La scelta delle mandorle, con o senza pellicina, varia a seconda del tipo di farina che si vuole ottenere, poiché quella ricavata dalle mandorle non pelate è più grezza e un pochino meno dolce. Se, invece, siete alla ricerca di una ricetta molto più rapida e che non richieda riposo in frigo, questi pasticcini morbidi alle mandorle pronti in pochi minuti possono essere una valida alternativa. Realizzati con 3 semplici ingredienti: uova intere (quindi, non solo albumi), farina di mandorle e zucchero. Provateli anche voi, li troverete eccezionali e molto simili alle paste di mandorla siciliane. A seguire, vediamo insieme cosa occorre per prepararle in casa:
Altre ricette simili con le mandorle :
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioniper circa 12 pasticcini
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti
Passaggi
Schiumare l’albume con qualche goccia di aroma alla mandorla. Mettere in una ciotola lo zucchero a velo e la farina di mandorle (potete realizzarla tranquillamente anche in casa con un mixer).
Mescolare tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Coprire con pellicola alimentare e lasciar riposare in frigo per almeno 3-4 ore (ancora meglio se tutta la notte).
Riprendere l’impasto e prelevare con le mani inumidite dei pezzetti di circa 20g l’uno. Formare delle palline e posizionarle su una teglia foderata con carta da forno (non vi preoccupate se l’impasto risulta un po’ appiccicoso).
Passarle, una per volta, nella ciotola con lo zucchero a velo e disporle nuovamente sulla teglia, distanti l’una dall’altra.
Schiacciare leggermente il centro di ciascun biscotto inserendo le mandorle (facoltativo). Trasferire la teglia in forno preriscaldato a 160°C e lasciar cuocere per 15-20 minuti, non di più.
Sfornare e lasciar raffreddare completamente su un’apposita gratella. Disporre le paste di mandorla siciliane su un vassoio e servirle in tavola.
Bon appétit e.. alla prossima ricetta!
Se provi questa ricetta, assicurati di taggare #ipasticcinidinina su Instagram in modo che possa vederla e condividerla con la community.
Dosi variate per porzioni