Crostata morbida crema e fragole realizzata nello stampo furbo, quello con scanalatura alla base. Un impasto semplice che ricorda un po’ il pan di Spagna, bagnato con uno sciroppo profumato, in questo caso, al limoncello. Mentre la farcia è composta da uno strato leggero di confettura di fragole e una delicata crema pasticcera. E, per completare, tante fragole fresche a guarnire la superficie di questo delizioso dolce. La crostata morbida è perfetta anche per le feste e le occasioni speciali, è versatile e si può personalizzare con la crema e la frutta fresca preferita. A seguire, vediamo insieme cosa occorre per prepararla in casa:
Altre ricette simili di Crostata morbida:
->CROSTATA MORBIDA ARANCIA E CAROTE
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni8-10
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti
Per la base:
Per la farcia e per guarnire:
Bagna:
Passaggi
Crostata morbida crema e fragole
Preparare la base della crostata morbida. Montare in una ciotola le uova con lo zucchero, aggiungere un pizzico di sale, la scorza grattugiata di 1/2 limone, la vaniglia, il latte e l’olio a filo.
Setacciare a parte la farina, la fecola, il lievito per dolci e aggiungere la farina di mandorle. Un po’ alla volta, incorporare le polveri all’impasto, amalgamandole delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo, privo di grumi.
Imburrare e infarinare uno stampo furbo per crostate (con una scanalatura alla base) del diametro di 26-27 cm e versare all’interno il composto ottenuto, livellandolo con una spatola.
Trasferire in forno già caldo a 180° C e lasciar cuocere per circa 20-25 minuti, effettuando la classica prova stecchino. Una volta sfornata, lasciarla raffreddare completamente e capovolgerla su un vassoio.
Nel frattempo, preparare la crema per la farcire la crostata. Riscaldare il latte in un pentolino con la buccia intera di un limone.
Lavorare i tuorli con lo zucchero, in una casseruola, aggiungendo un paio di cucchiai di latte riscaldato. Setacciare direttamente sopra l’amido e mescolare, avendo cura di non formare grumi.
Filtrare sul composto il latte rimasto, portare la casseruola sul fuoco e mescolare fino a quando la crema si sarà addensata. Versare la crema in una ciotola e lasciarla raffreddare.
Preparare anche la bagna. In un pentolino, scaldare l’acqua e aggiungere la buccia del limone e lo zucchero.
Mescolare fino a completo scioglimento, ottenendo uno sciroppo. Lasciar raffreddare, aggiungere due cucchiai di limoncello e mescolare nuovamente.
Riprendere la base della crostata, ormai raffreddata, e irrorarla con la bagna. Distribuire sul fondo un velo di confettura alle fragole e farcire con ciuffetti di crema pasticcera preparata in precedenza.
Decorare con le fragole fresche tagliate a metà e spennellare con la **gelatina.
**Per preparare in casa la gelatina, mescolare velocemente 65 ml di acqua con 25g di zucchero e 4g di amido di mais. Scaldare il tutto in un pentolino per circa 3 minuti e, una volta pronta, spennellare la gelatina su tutta la frutta, fino a renderla lucida.
Tenere la crostata morbida crema e fragole in frigo prima di servirla.
Se provi questa ricetta, assicurati di taggare #ipasticcinidinina su Instagram in modo che possa vederla e condividerla con la community.