Crepes senza glutine, con farina di mais e purea di fragole fresche

Oggi ti presento una ricetta speciale, le Crepes con farina di mais e fragole fresche, ricetta senza glutine e senza latticini, adatte per gli intolleranti al lattosio o allergici al latte ed i celiaci.

Questa ricetta l’ho studiata dopo aver fatto ricerca per realizzare le Tortillas, che sono una sorta di piadina messicana a base di farina di mais.

Volevo un dolce senza glutine, per un’amica sensibile al glutine ed intollerante al lattosio come me. Per chi è celiaco, come ben sapete, non possono avere contaminazioni di nessun genere con il glutine, ma chi come noi è solo sensibile al glutine, può anche mangiare altro. Però, ebbene si, c’è un però, si cerca di limitare il glutine, quindi devo alternare spesso la mia alimentazione, con riso ed altri derivati che non contengono glutine, come la farina di mais.

Per questa ricetta, ho utilizzato una farina di mais americana, che si utilizza appunto per le Tortillas, ed altre ricette americane. La farina mi è stata riportata da mio fratello direttamente dall’America, che si chiama Bob’s Red Mill senza glutine (chiamata Cornmeal).In Italia si trova poco e solo online e costa molto, ma puoi utilizzare tranquillamente della farina finissima di mais, deve essere liscia ed impalpabile al tatto, tipo lo zucchero a velo. Solitamente si comprano nei raparti gluten free o nelle farmacie specializzate.

Se ami le crepes e le crespelle classiche con glutine ecco altre ricette per te:

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni3Pezzi
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaMessicana
  • StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno

Ingredienti

Per le crepes di mais:

75 g farina di mais (finissima, io marca Bob’s Red Mill )
250 ml acqua (o bibita vegetale, se tollerata)
1 pizzico sale

Per la farcia di fragole e decorazione:

300 g fragole
6 fragole (intere)
1 cucchiaio zucchero semolato
q.b. zucchero a velo senza glutine (per decorare)

In questo articolo è presente un prodotto sponsorizzato, ti permette di scegliere la marca migliore di farina di mais per questa ricetta. Se non la trovi, puoi sempre utilizzare un’altra marca, purché farina finissima di mais, o la crepes non viene bene.

Strumenti

Ciotola
Frusta
Padella
Mestolo
Piatto
Cucchiaio
Cucchiaio di legno

Preparazione delle Crepes con farina di mais e fragole:

Chi mi segue, sa che dico sempre che i piatti che preparo sono speciali! Un poco per ricordare mio padre, che mi ha tramandato tantissime ricette abruzzesi, e soprattutto la passione per la cucina. Papà diceva spesso questa frase quando un cibo era venuto particolarmente bene. Prima di pubblicare queste nuove ricette, faccio molte prove e poi quando sono certa le pubblico. Questa volta devo dire che è stra speciale! Una crespella ottima, e non me l’aspettavo, questa crespe senza glutine è spugnosa con i laterali croccanti, una vera delizia, ottima con la polpa di frutta fresca ancora calda.

Crepes senza glutine, con farina di mais e purea di fragole fresche

In una ciotola pulita versa la farina di mais, rompi un uovo e versalo all’interno (1).

Aggiungi poca dell’acqua in dotazione (2), ed inizia a creare una pastella (3). In questo modo non si formeranno i grumi, anche se questo tipo di farina è finissima, e solitamente si scioglie facilmente, meglio andare per gradi, lavorandola man mano.

Farina-di-mais,-uova-ed-acqua,-base-della-pastella

Aggiungi l’acqua man mano e mescola fino a formare una pastella densa (4).

Poi aggiungi a filo l’acqua restante e continua a mescolare (5), fino ad ottenere una pastella semifluida e densa.

Pastella-densa-da-diluire-con-l'acqua

Aggiungi un pizzo di sale (7), mescola e lascia riposare per 10 minuti.

Scalda una padella e poi aggiungi l’olio extravergine d’oliva (8), distribuiscilo ruotando la padella oppure con un pennello in silicone e scaldalo leggermente.

Prendi un mestolo quasi pieno di composto (9), molto dipende anche dalla grandezza della padella, se utilizzi una di 28 cm come la mia, non riempirlo filo all’orlo, altrimenti otterrai una terza crepes piccola.

Aggiunta-sale-e-preparazione-della-cottura-della-crepes-di-farina-di-mais

Versa il mestolo di composto (10) e ruota la padella per distribuire il composto. Fai asciugare bene per qualche minuto, sotto deve diventare giallo oro (11), altrimenti quando andrai a girarla, si romperà subito la crespella. Una volta che si è formata una crosticina ai bordi esterni, gira con una spatola (12) o se non hai praticità o hai paura che si rompe la crespella (è molto delicata quando è ancora da finire di cuocere), girala con un piatto.

Cottura-della-crepes-senza-glutine

Una volta girata, fai asciugare dall’altro lato (13), non ci vorrà molto tempo.

Versa la crepe di farina di mais su un piatto (14) e cuoci le altre.

Mentre cuoci le altre, lava le fragole, togli il picciolo e tagliale in pezzi (15).

Cottura-della-crespella-e-taglio-delle-fragole

Una volta finito di cuocere le crepes, pulisci la padella ancora calda, con un panno umido o un fazzoletto di carta assorbente da cucina e versaci le fragole all’interno ed aggiungi lo zucchero semolato (16). Aggiungi 100 ml di acqua (17-18) e cuoci per circa 5/7 minuti a fiamma moderata, girando di continuo. Se vuoi una purea più cremosa, schiaccia qualche fragola durante la cottura.

Cottura-delle-fragole-fresche

Una volta cotte le fragole (19), dividi in tre parti uguali il composto e farcisci la crepes solo da un lato della mezzaluna (20).

Chiudi a metà e poi ancora a metà (in 4) e poi servi subito con una spolverata di zucchero a velo (21).

E mamma mia, sono speciali! Provale e fammi sapere e alla prossima ricetta!

Preparazione-della-crepes-di-mais-farcita-con-purea-di-fragole-fresche

Variante delle Crepes senza glutine con farina di mais e fragole fresche in purea:

Puoi utilizzare questa ricetta base anche per realizzare dei salati, ricorda di arrotolarle o piegarle in generale, quando sono ancora calde, altrimenti si rompono facilmente. Se vuoi un composto meno croccante, puoi togliere 50 g di farina di mais, ed aggiungere 50 g di fecola di patate.

Questo blog e tutto il materiale in esso contenuto (foto, testi, pdf, ecc.) sono di proprietà di Eva D’Antonio, ovvero “In cucina da Eva”E’ vietato l’utilizzo, anche parziale, la manipolazione e la modifica di testi o foto. Ogni violazione sarà punita in norma alla Legge sul diritto d’autore (L.633/1941).

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.