Il danubio salato ripieno è una preparazione rustica della cucina campana; un pan brioche sofficissimo composto da tante palline ripiene gustosissime. Tutte le palline possono essere farcite in modo diverso in modo tale da accontentare tutti. Ideale per un aperitivo tra amici o una gustosa cena in famiglia 😉
Qui trovate il procedimento con il bimby
Danubio salato ripieno
- 250 grammi di latte o acqua
- 8 grammi di lievito di birra
- 1 cucchiaino di zucchero
- 570 grammi farina tipo 00
- 30 grammi olio d’oliva
- 1 uovo
- 10 grammi sale fino
- ripieno a piacere (in quest danubio salato ripieno ho usato 100 grammi di pancetta affumicata, 100 grammi di prosciutto cotto e 150 grammi di provolone piccante + scamorza affumicata)*
- tuorlo d’uovo per spennellare
*Gli ingredienti per il ripieno vanno tagliati a dadini.
Procedimento:
In una ciotola capiente, sciogliere il lievito di birra e lo zucchero nel latte (o acqua) leggermente tiepido; unire la farina ed iniziare ad amalgamare, aggiungere l’olio e mescolare, poi l’uovo ed infine il sale; lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un panetto omogeneo. Deve risultare un impasto molto morbido, ma non appiccicoso. Coprire la ciotola con la pellicola ed un panno e lasciare in lievitazione in un luogo tiepido al riparo da correnti d’aria per almeno 2 ore o fino a che l’impasto sarà triplicato.
Passato il tempo di lievitazione, dividere l’impasto in tante pezzi più o meno uguali; appiattire ogni pezzo, formando dei dischi, farcirli con il ripieno scelto e chiuderli formando delle palline. Disporre le palline in una teglia rotonda poco distanziate tra loro; coprire con un panno e lasciare in lievitazione per circa 45 minuti.
Prima di infornare, spennellare con un tuorlo d’uovo sbattuto.
Cottura: forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 30 minuti o fino alla completa doratura. Poiché ogni forno può variare in base alle proprie caratteristiche, se si prepara per la prima volta,il consiglio è di impostare tempo minore ed aggiungere altri minuti in seguito, se necessario.
Grazie per essere passati; se vi va, potete seguirci anche su facebook, cliccando qui; e su pinterest, cliccando qui