Marmellata piccante di kiwi e mela verde

In Italia siamo diventati i maggiori produttori al mondo di Kiwi. E’ incredibile pensare che un frutto che arriva dalla Cina, passando per la Nuova Zelanda, insomma un frutto che ha fatto il giro del mondo prima di arrivare sulle nostre tavole, abbia avuto così grande sviluppo qui da noi. Beh, mi va di pensare che anche lui, come tanti altri, si sia innamorato del nostro bel paese e non lo voglia più lasciare. Si perchè pochi al mondo, come gli italiani , sanno esaltare i gusti e i sapori di un prodotto in cucina. Io l’ho messo in una marmellata piccante, forse non è una ricetta tipicamente italiana, ma questa marmellata piccante di kiwi e mela verde saprà esaltare tanti dei nostri buonissimi prodotti della tradizione!

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni2 Vasetti
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 400 gKiwi acerbi (già sbucciati)
  • 1Mela verde
  • 200 gZucchero di canna
  • 2Peperoncini piccanti
  • 1 spicchioAglio
  • 1Zenzero fresco
  • 1 pizzicoSale

Preparazione

  1. Sbucciate i kiwi, che dovranno essere acerbi, e tagliateli a pezzetti. Eliminate solamente il pezzettino duro attaccato al picciolo. Sbucciate e tagliate a pezzi anche la mela. Lavate i peperoncini e togliete i semi interni. Togliete la buccia e l’anima interna allo spicchio di aglio.

  2. Se avete il bimby procedete in questo modo: mettete tutti gli ingredienti, tranne lo zucchero, nel boccale. Tritate 10 sec. a vel.8 . Radunate con la spatola e date ancora un colpetto. Aggiungete lo zucchero di canna. Cuocete per 20 minuti a 100 gradi, vel. 2. Controllate la densità ed eventualmente cuocete ancora 5 o10 minuti a temperatura varoma vel.2.

  3. Cuocete la marmellata senza bicchierino, ma col cestellino appoggiato sopra per evitare schizzi.

  4. Se non avete il Bimby potete procedere in due modi. Tritate gli ingredienti con un frullatore, aggiungete lo zucchero e cuocete in una pentola a bordi alti,per circa mezz’ora, oppure cuocete gli ingredienti a pezzetti, sempre con lo zucchero e poi frullate con un frullatore ad immersione.

  5. Quando la marmellata sarà pronta, dopo una decina di minuti travasatela in vasetti di vetro sterilizzati, chiudeteli e lasciate raffreddare.

  6. Se consumata in breve tempo non necessita di ulteriore sterilizzazione, per essere più tranquilli comunque, mettete i vasetti in lavastoviglie e fate fare un lavaggio a massima temperatura. Una volta raffreddati conservate in frigorifero.

Note

Grazie per aver letto la mia nuova ricetta. Se vi è piaciuta  cliccate qui, mettete mi piace alla pagina Facebook di quasicotto per non perdervi le prossime novità.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.