Pasta melanzane e speck, un primo piatto in bianco, delizioso e genuino, facile e veloce da preparare, infatti in soli 20 minuti avremo pronto un primo saporito e gustoso, ideale per ogni occasione.
Pochi e semplici ingredienti per ottenere un primo piatto originale e sfizioso, che piacerà proprio a tutti.
Potremmo definire questa ricetta, una ricetta salvacena, proprio perchè si prepara davvero in pochissimi minuti infatti, per preparare il condimento a base di melanzane, aglio e speck, basterà il tempo che ci vuole per far scaldare l’acqua e cuocervi la pasta.
Il condimento di questa pasta, è talmente buono che si può mangiare anche come contorno, o per condire o farcire rustici, una torta salata, o anche per le bruschette insomma, una preparazione jolly da tenere a mente.
Per questa ricetta ho usato la Pasta Armando IL FUSILLO che ho trovato nella mia Degusta Box di marzo ’23. “Pasta Armando è con Grano di Filiera 100% italiano, certificata zero residui di pesticidi e glifosato. IL FUSILLO prende il nome dal “fuso”, caratteristico ferro usato dalle filatrici per arrotolare la lana. Il nostro si distingue per la sua forma particolarmente avvolgente e generosa: nessun condimento gli resiste! (cit.)”
Altre idee con le melanzane che potrebbero interessarti:
Sponsorizzato da Degusta Box

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi. Come preparare la Pasta con melanzane e speck
Il condimento di melanzane e speck
Lavare e cimare la melanzana. Eliminare parte della buccia con un coltello o un pelapatate.
Sul tagliere ridurre a cubetti la melanzana e tagliare lo speck a striscioline.
Sbucciare l’aglio e privarlo dell’anima interna se presente.
Nota. L’anima dell’aglio è quel filamento interno cioè il germoglio, che può essere bianco, giallo o verde, ed è il responsabile del fatto che l’aglio poi sia indigesto, quindi eliminarlo. Se volete lasciare l’aglio nella ricetta, allora conviene eliminare l’anima e così potrete anche mangiare l’aglio senza il rischio di brutte sorprese anche perchè l’aglio fa bene; mentre, se invece toglierete l’aglio dalla ricetta, non c’è bisogno di eliminare il germoglio.

Mettere sul fuoco una casseruola o una pentola, salarla e portarla a bollore.
In una larga padella, preferibilmente antiaderente, versare un bel giro di olio, l’aglio e il peperoncino se vi piace, tagliato a rondelle, e far rosolare per qualche minuto.
Quando l’aglio comincerà a prendere colore, unire le melanzane a pezzetti, salare e far cuocere per 5 minuti mescolando spesso.
Quando l’acqua sarà a bollore cuocervi la pasta.
Alle melanzane unire lo speck e farlo cuocere per qualche minuto.
Aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta nella padella con le melanzane e portarle a cottura, con il coperchio, fino a che saranno tenere.
Togliere il coperchio e continuare la cottura fino far asciugare le melanzane dall’acqua di cottura.

Scolare la pasta
Quando la pasta sarà al dente, scolarla direttamente nella padella con le melanzane, utilizzando un mestolo forato e conservando l’acqua di cottura.
Far saltare la pasta per qualche altro minuto, aggiungendo dell’acqua di cottura della pasta se ce ne fosse bisogno, e per ottenere una perfetta mantecatura della pasta.
Aggiustare di sale se ce ne fosse bisogno e servire in tavola.

Enjoy!
…a presto..
tatam
______________________
Se hai provato a realizzare questa ricetta, mandami una foto del piatto finito, sulla mia pagina facebook cliccando QUI, se invece vuoi un consiglio o un parere, chiedi pure, risponderò con piacere.
______________________
Se ti piacciono le mie ricette, non perderti la ultime video ricette iscrivendoti al mio canale You Tube cliccando qui.
Seguimi anche su Instagram cliccando QUI.
______________________
Vuoi ricevere le ultime novità del mio blog?
Iscriviti alla newsletter qui
______________________
Copyright © tatam
______________________
Il post può contenere link di affiliazione, che aiutano a mantenere questo blog gratuito per tutti.