Pubblicità

Panino rustico alla porchetta, con peperoni e zucchine grigliate

Il Panino rustico alla porchetta, con zucchine e peperoni grigliati, è uno squisito e sfizioso sandwich, in cui gustare la bontà della porchetta appena affettata, accompagnata da croccanti zucchine e gustosi peperoni passati alla griglia, pane rustico caldo e tostato anch’esso alla griglia, il tutto accompagnato da gustosa maionese fatta in casa, in soli 3 minuti, con un connubio di sapori e consistenze davvero equilibrato e irresistibile.

Per questa ricetta ho utilizzato i Panini Rustici Daily Bread che ho trovato nella mia Degusta Box di Agosto 2019. “I Panini Rustici Daily Bread sono morbidi, gustosi e ricchi di fibre perchè preparati con Frumento, Avena, Segale, semi di Girasole e semi di Lino. Ideali per uno spuntino per tutta la famiglia. Ottimi anche da soli, sono una gustosa alternativa farciti a piacere e, grazie al pretaglio, oggi è ancora più facile. Provali anche scaldati in forno o nel tostapane”(cit.)

Questi panini sono davvero squisiti, morbidi e saporiti, con quella piacevole nota croccante data dalla presenza dei semi sulla superficie. Io li ho provati scaldati sulla griglia e farciti come da ricetta qui sotto e vi assicuro che ne sono rimasta piacevolmente sorpresa. Un ottimo prodotto versatile e squisito.

Leggi anche:

Apericena ricette stuzzichini facili
  • Preparazione: 15 Minuti
  • Cottura: 10 Minuti
  • Difficoltà: Molto facile
  • Porzioni: 2 panini
  • Costo: Economico
Pubblicità

Ingredienti

  • 2 Panini Rustici Daily Bread (o altro pane rustico ai semi)
  • 6 fette porchetta di suino (tagliata sottile)
  • una zucchina
  • mezzo Peperone rosso
  • Maionese (fatta in casa)
  • sale e pepe
  • Olio extravergine d'oliva
  • Prezzemolo

Preparazione

  1. Per realizzare il Panino rustico alla porchetta, per prima cosa mettere a scaldare una griglia sul fornello e oliarla leggermente.

  2. Lavare la zucchina, cimarla e tagliarla a fettine dello spessore di 3-4 mm per la lunghezza. Lavare il peperone e tagliarlo a fettine di circa 5 mm partendo dal fondo, in modo da avere delle fettine intere.

  3. Mettere a grigliare le zucchine e i peperoni.

    Nel frattempo, preparare la maionese fatta in casa, ci vorranno 3 minuti di orologio con la mia ricetta, e la video ricetta, che trovate qui. In alternativa, potete usare anche la maionese già pronta.

  4. Pubblicità
  5. Quando le zucchine e i peperoni si saranno ben grigliati da entrambi i lati, toglieteli dalla griglia e disponeteli su un piatto, condirli con un filo di olio, un pizzico di sale e di pepe e una spolverata di prezzemolo tritato finemente e tenerli in caldo.

  6. Aprire i panini che, nel mio caso sono già tagliati, ma se usate altri panini, tagliateli a metà, e metteteli a scaldare sulla griglia, dalla parte tagliata.

  7. Panino rustico alla porchetta

    Assembliamo il Panino rustico alla porchetta ancora caldo: spalmiamo generosamente il pane, nella parte interna, con la maionese fatta in casa.

    Disponiamo le fettine di zucchine tutta la superficie. Adagiamo sulle zucchine 2-3 fette di peperone grigliato e 2-3 fette di porchetta.

    Spalmiamo con la maionese l’altra parte di pane e chiudiamo il panino.

  8. Pubblicità
  9. Il golosissimo Panino rustico alla porchetta è pronto per essere gustato, ancora caldo, in tutta la sua squisita bontà! Ma vi assicuro che sarà buonissimo anche gustato freddo, oppure, potete scaldarlo qualche minuto sulla piastra o la griglia, sarà eccellente!

  10. Enjoy!

    …a presto..

    tatam


    Se hai provato a realizzare questa ricetta, mandami una foto del piatto finito, sulla mia pagina facebook cliccando QUI, se invece vuoi un consiglio o un parere, chiedi pure, risponderò con piacere.


    Se ti piacciono le mie ricette, non perderti la ultime video ricette iscrivendoti al mio canale You Tube cliccando qui.

    Seguimi anche su Instagram cliccando QUI o sul mio canale Telegram cliccando Qui


    Vuoi ricevere le ultime novità del mio blog?
    Iscriviti alla newsletter qui


    Copyright © tatam

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.