I Biscotti Renne di Natale di pan di spezie sono dei simpatici, divertenti e deliziosi biscotti speziati, facili da preparare e saranno perfetti da regalare per Natale, inseriti in graziose confezioni, avrete pronti dei doni di gran gusto e simpatia che, vi assicuro, piaceranno sia ai grandi che ai piccini.
Io ho realizzato dei sacchettini e scatoline fai da te, che potrebbero essere un’idea per confezionare questi adorabili biscotti. Potete trovare i tutorial fotografici qui:
Bustine di carta fai da te
Scatole Regalo Fai da Te
E qui potete trovare tante etichette e tag per i vostri regali di Natale: Etichette natalizie da scaricare gratis.
Leggi anche:
Albero di Natale di sfoglia e nutella con video tutorial
Alberelli di Natale segnaposto
Come fare i Biscotti di vetro per Natale
Regali di Natale fai da te da mangiare. 60 ricette!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni24 biscotti (dipende dalla grandezza dello stampino)
- Metodo di cotturaForno
- CucinaAmericana
Ingredienti
- 320 gFarina 00
- 100 gZucchero di canna
- 100 gBurro
- 60 gMiele di acacia
- 60 gMelassa
- 1Uovo
- 2 cucchiainiEstratto di vaniglia
- 2 gBicarbonato
- 1 pizzicoSale
- 2 gZenzero in polvere
- 2 gCannella in polvere
- 1 pizzicoNoce moscata
- 1 gChiodi di garofano macinati (in polvere)
- Gocce di cioccolato fondente (per gli occhi)
per la glassa (ghiaccia reale)
- 200 gZucchero a velo
- 10 gocceSucco di limone
- 2Albumi (a temperatura ambiente)
Strumenti
- 1 Sbattitore Kenwood HM620
- 1 Forno Io uso mod. Bosch
- 1 Stampino Lékué 3000021SURM017 – Kit per biscotti Divers
- 1 Leccarda Siemens 666902 Teglia da Forno Smaltata
- 1 Sac a poche usa e getta Naiocase
Preparazione
Per preparare i Biscotti Renne di Natale di pan di spezie, in una ciotola mescolare la farina con il bicarbonato, il sale e tutte le spezie e mettere da parte.
In un’altra ciotola montare con lo sbattitore elettrico lo zucchero di canna con il burro morbido e l’estratto di vaniglia fino ad ottenere un composto cremoso.
Io uso lo Sbattitore elettrico Kenwood, un ottimo aiutante in cucina, potente e maneggevole e poi è anche bello esteticamente.
Aggiungere la melassa e il miele e frullare fino a che saranno ben amalgamati.
Unire il mix di farine, frullando a bassa velocità e quando vedete che il frullatore incomincia a fare fatica, mescolare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo.
Se l’impasto dovesse risultare appiccicoso, aggiungere un poco di farina.
Dare all’impasto una forma a palla, schiacciarla e chiuderla con la pellicola e par riposare il panetto in frigorifero per 2-3 ore.
Passato il tempo di riposo, spolverizzare un poco di farina su un foglio di carta forno e stendere l’impasto tra due fogli di carta forno utilizzando il mattarello fino a formare una sfoglia di 3-4 mm di spessore.
Togliere il foglio di carta forno superiore e lasciare la sfoglia sul foglio di carta forno inferiore.
Per formare i biscotti, incidere la pasta utilizzando lo stampino a forma di omino.
Io ho usato lo stampino che ho trovato in questo Kit per biscotti della Lèukè, un kit davvero grazioso e perfetto se volete farvi o fare un regalo di Natale perchè, oltre ad avere formine che tagliano alla perfezione, hanno anche le bustine per impacchettare i biscotti e una graziosa scatola per contenere il tutto. Scoprilo QUI.
Lasciando i biscotti sulla carta forno, eliminare la pasta intorno in eccesso, che potrete impastare nuovamente e stendere per formare altri biscotti.
Spostare il foglio di carta forno con sopra i biscotti sulla leccarda del forno.
Cuocere i biscotti in forno già caldo a 180°C, in modalità statica, per circa 15-18 minuti. I biscotti saranno ancora morbidi una volta che li avremo sfornati, ma si induriranno con il raffreddamento.
Se avete un forno ventilato, abbassare la temperatura a 170°C e cuocere per meno tempo, considerando sempre la cottura come descritto sopra.
Preparare la glassa
In una ciotola frullare gli albumi con il succo di limone e, quando cominceranno a fare la schiuma, unire poco alla volta lo zucchero a velo setacciato. Cercate di non formare grumi.
Una volta che avrete unito tutto lo zucchero, mescolare con una spatola per eliminare le bolle, per ottenere un composto liscio e vellutato.
Versare qualche cucchiaio di glassa in una ciotola e aggiungete il colorante alimentare rosso, meglio se in gel o in polvere. Aggiungerne poco alla volta, fino ad ottenere il colore desiderato, all’inizio sarà rosa, poi fucsia e man mano diventerà rosso, più o meno intenso, in base alla quantità di colorante. Vi sconsiglio il colorante alimentare liquido perchè diluirebbe troppo la glassa rendendola quasi inutilizzabile.
Preparare dei conetti di carta forno seguendo il tutorial che trovate qui: Conetti di carta forno. Serviranno per decorare i biscotti: riempire i conetti con la glassa, bianca o rossa, fino poco più della metà quindi chiuderli ripiegando le estremità in modo da non far uscire la glassa.
Tagliare un piccolissimo pezzettino di punta e ora potete scatenare la vostra fantasia.
Se non volete fare i conetti di carta forno, potete usare una sac-a-poche con beccuccio con foro tondo molto stretto oppure potete utilizzare un sacchetto per congelare da cui taglierete un angolino.
Per decorare gli Biscotti Renne di Natale di pan di spezie, mettete gli omini a testa in giù. 😀
Per gli occhi delle renne, ho utilizzato delle gocce di cioccolato, quelle più piccoline e le ho posizionate subito dopo aver disegnato gli occhi con la glassa, quando è ancora morbida.
Fate asciugare la glassa a temperatura ambiente e conservare i biscotti in contenitori ermetici o di latta.
All’interno dell’articolo sono stati inseriti link sponsorizzati.
Enjoy!
…a presto..
tatam
______________________
Se hai provato a realizzare questa ricetta, mandami una foto del piatto finito, sulla mia pagina facebook cliccando QUI, se invece vuoi un consiglio o un parere, chiedi pure, risponderò con piacere.
______________________
Se ti piacciono le mie ricette, non perderti la ultime video ricette iscrivendoti al mio canale You Tube cliccando qui.
Seguimi anche su Instagram cliccando QUI
______________________
Copyright © tatam
All'interno dell'articolo, sono stati inseriti link di affiliazione.