Pubblicità

Ketchup fatto in casa

ketchup

Ketchup fatto in casa. Oggi vi do la ricetta di una di una salsa famosissima, una di quelle salse, che assieme alla maionese, piace davvero a tutti, grandi e piccini: il Ketchup! Si dice che questa stuzzicante salsina abbia avuto origine in oriente e da lì sia passata in America, per poi arrivare anche da noi. Originariamente, si trattava di una salsa a base di soia e acciughe, lasciata fermentare. Oggi è conosciuta e consumata in tutto il tutto il mondo e con il suo sapore agrodolce, accompagna piacevolmente le patatine fritte, gli hot dog, gli hamburger e il pollo fritto. La ricetta che vi propongo io è davvero molto facile e necessita di pochi e semplici ingredienti. Se preparati in casa, alcuni cibi, considerati “cibi spazzatura”, finiscono di esserlo e possono essere consumati tranquillamente, proprio perché realizzati con prodotti sani e genuini e privi di coloranti, conservanti, esaltatori di sapidità e robe varie, che, col passare del tempo, intossicano il nostro organismo. E non abbiate molti sensi di colpa nel consumarlo, perché, in genere, se ne consuma in quantità ridotte, e non ha molte calorie. In questa mia versione non c’è neanche olio, quindi andate tranquilli, la vostra linea non verrà affatto penalizzata!

vketchup
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione2 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6 Persone
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per il Ketchup fatto in casa

  • 500 mlPassata di pomodoro
  • 50 gZucchero
  • 50 gaceto di vino bianco
  • 1 pizzicosale

Cosa serve per il Ketchup fatto in casa

  • 1 Padella
  • 1 Cucchiaio di legno
Pubblicità

Preparazione del Ketchup fatto in casa

  1. Passiamo ora alla preparazione del Ketchup fatto in casa. Io, per realizzare questa ricetta, ho utilizzato una passata di pomodoro già pronta, ma si può tranquillamente utilizzare del pomodoro fresco, ripassandolo con un frullatore ad immersione, per renderlo più cremoso.

  2. Pesare lo zucchero e misurare l’aceto di vino bianco. Mettere la passata in un padellino e aggiungere gli ingredienti, il sale, l’ aceto e lo zucchero. Mescolare bene e mettere sul fuoco. Lasciare addensare la salsa a fuoco dolce, mescolandola spesso con un cucchiaio di legno.

  3. Il ketchup si addenserà a poco, a poco e, proprio per questo, verso la fine tenderà ad attaccarsi al fondo, quindi la raccomandazione è quella di mescolare la salsa frequentemente, specie in questa ultima fase.

  4. Pubblicità
  5. Passata il tempo necessario, il Ketchup dovrebbe essere abbastanza denso, perché l’acqua in esso contenuto sarà evaporata, se così non fosse, lasciare cuocere  ancora un po’. Tutto dipende poi dai gusti personali, a casa mia, per esempio, non lo gradiscono molto denso, ragion per cui, mi regolo lasciando un po’ più morbido.

  6. Una volta cotto a dovere, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare. Il vostro ketchup fatto in casa è pronto! Si conserva in frigo per 3-4 giorni. Se lo si vuole avere sempre a portata di mano, una volta pronto, mettere in vasetti o bottigliette piccole a chiusura ermetica, perfettamente sterilizzati, e cuocere a bagnomaria per 20 minuti circa.

  7. Lasciare raffreddare i vasetti nella stessa acqua di sterilizzazione, quindi estrarli e riporli in luogo fresco e asciutto. Al momento dell’utilizzo aprire il vasetto e, se non si dovesse consumare subito, conservarlo in frigo, sempre per 3-4 giorni.

  8. Pubblicità
  9.  Alla prossima!

I consigli di Annamaria

Potete anche leggere: MAIONESE FATTA IN CASA

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Annamaria

Ciao a tutti. Sono Annamaria, siciliana Doc e con parecchi hobby, tra cui la passione per cucina. Questo blog è nato quasi per gioco nel Marzo del 2015 e oggi mi ritrovo con un bel po' di followers che amano le mie ricette. La mia è una cucina piuttosto semplice. Propongo ricette fattibili da tutti e forse è questo il segreto per cui alla gente piacciono. Colgo l'occasione per ringraziare chiunque entri qui e mi onora con la propria presenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *