Preparare in casa un gustosissimo hummus di ceci, non è solo fattibile ma anche semplicissimo. L’hummus è una buonissima e particolare salsa etnica a base di ceci, pasta di sesamo (tahina) e spezie. Si consuma principalmente con il pane azzimo o spalmata all’interno della pita. Io lo servo anche come accompagnamento per le polpettine vegetariane e ci preparo degli squisiti crostini da gustare per antipasto. Ne esistono diverse varianti come ad esempio quella alle melanzane chiamato babaganous o quello all’avocado. E’ un piatto semplicissimo da preparare, ottimo sia preparato con i ceci secchi che con i precotti. Se volete ridurre drasticamente il tempo di preparazione utilizzate serenamente i ceci in scatola ma acquistateli bio perché sono molto più morbidi e digeribili. Se invece decidete di utilizzare i ceci secchi metteteli in ammollo la sera prima con una puntina di bicarbonato. Vediamo come prepararlo.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gCeci
- 50 gTahina
- Succo di 1 limone (Piccolo)
- 2 spicchiAglio
- 1 cucchiainoCumino in polvere
- 50 gOlio extravergine d’oliva
- Sale
- q.b.prezzemolo tritato
Preparazione
Se avete messo in ammollo i ceci secchi trasferiteli in un colapasta e sciacquateli accuratamente sotto l’acqua corrente per eliminare i resisdui di bicarbonato. Trasferiteli in una pentola di acqua salata, portatela ad ebollizione e fateli cuocere per 1 ora e ½ o comunque fin quando non risulteranno morbidi e ben cotti. Mettete da parte un mestolo di acqua di cottura e scolate i ceci. Spremete il limone in un bicchiere, eliminate i semi e tenetelo da parte.Lavate, asciugate e sminuzzate il prezzemolo. Sbucciate e tritate l’aglio, mettetelo in una padella con l’olio evo e il cumino in polvere. Lasciate insaporire a fuoco medio per due minuti, mescolate ed unite i ceci e lasciate ancora insaporire qualche minuto. Spegnete la fiamma e trasferite il tutto in un mixer. Unite la tahina ed iniziate a tritare ad impulsi. Incorporate il succo di limone, un pizzico di sale e continuate a tritare. A filo, un poco alla volta aggiungete un poco di acqua di cottura dei ceci e tritate fino ad otterrete una crema liscia ma corposa. Trasferite l’hummus di ceci in una o più ciotoline da portata, spolverizzate con un pizzico di prezzemolo tritato e servite.
Note
Consiglio. Se avete deciso di preparare l’hummus di ceci utilizzando i legumi in scatola vi troverete senza acqua di cottura da mettere al momento di frullare. Utilizzate della semplice acqua tiepida e non quella di conservazione dei ceci perché risulterebbe troppo salata.