Mucatoli o nucatoli: i biscotti delle feste della tradizione Siciliana, sono biscotti ripieni tipici della Sicilia sudorientale, molto usati a Modica e a Ragusa anche se si differiscono leggermente. I Nucatoli si preparano principalmente in occasione delle feste, per la Festa dei morti e per il Natale in primis, anche se oggi sono reperibili praticamente durante tutto l’anno.
Mucatoli o nucatoli: i biscotti delle feste della tradizione Siciliana
Vengono anche chiamati Nacatuli, Nucatali, Nacatula, Nucatuli o Nucatili. Sono dei biscotti di pasta frolla siciliana realizzata con lo strutto al posto del burro e ripieni principalmente di fichi secchi, uva passa e miele come i biscotti Jadduzzi di Scicli. Questi si fanno principalmente a Modica insieme alle impanatigghie . A Ragusa, i Nucatolio Mucatoli, sono ripieni principalmente di mandorla di (Avola, ), miele di satra, (a satardda), cardamomo, scorzetta di arncia e aromi. Sono aperti in superfice e la glassa, ovvero la “Marmara” è messa a “filo”. Quelli di Scicli, molto simili ma chiamati Jadduzzi, sono biscotti “devozionali”
I Nucatoli Siciliani sono inoltre diffusi, nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa. Alcune varianti locali si trovano anche ad Enna e Trapani e un po’ ovunque in Sicilia.
A caratterizzare i Nucatoli è una forma a “S”. Sono aperti sulla superficie, dalla quale esce un ripieno che può variare. Può essere, infatti, a base di fichi secchi e uva passa, miele o mosto cotto, noci o mandorle, scorza d’arancia o limone. I biscotti possono anche essere ricoperti da una glassa di zucchero e bianco d’uovo che nel Ragusano viene chiamata “marmara”
E come ogni ricetta della tradizione che si rispetti, ogni famiglia ne custodisce la sua versione. Infatti, in alcune zone, l´impasto è realizzato con lievito crescente (ovvero una sorta di lievito madre), in altre zone l´impasto invece, è realizzato con sole uova, in altre ancora con l´aggiunta di latte o vino.
Come l´ impasto dei Nucatoli Siciliani, anche il ripieno può variare di casa in casa.
La ricetta originale prevede l’utilizzo di miele o mosto cotto oppure ma potete mettere della marmellata per renderli ancora più aromatici e dell´arancia candita al posto dell´uvetta se a voi non piace.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Impasto per i Nucatoli o Mucatoli
Per il ripieno dei Nucatoli
Per la glassa
Strumenti
Passaggi
Come preparare il ripieno dei Nucatoli
Iniziate facendo tostare la granella di futta secca che state utilizzando
quindi tagliate al coltello molto finemente sia la scorza del limone che i fichi secchi reidratati
Ora lasciate intiepidire e dedicatevi all’impasto dei biscotti
Per reidratare i fichi secchi
Inserite l´acqua, la scorza del limone, e i chiodi di garofano in una pentola e portate a bollore. Quando l´’acqua inizia a bollire immergete i vostri fichi secchi e lasciate sbollentare per 10 minuti esatti
Quindi colateli per bene e metteteli dentro una ciotola e prelevate anche la buccia del limone (ci servirà per aromatizzare il ripieno) e lasciateli raffreddare completamente
Bollite il miele. Togliete dal fuoco, unite le mandorle, le noci e i fichi secchi.
Preparazione dell’ Impasto per i Nucatoli
Disponete la farina setacciata su una spianatoia, unite alla farina lo zucchero, il sale e lo strutto, e sfregate con le mani fino a che la farina non assorba tutto lo strutto
Quindi inserite le uova e il latte e gli aromi e impastate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo
Copritelo con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per 1 ora
Riprendete il vostro impasto dal frigo e aiutandovi con della farina sulla spianatoia, andatelo a stendere dello spessore di 2-3 mm massimo
Quindi con la vostra rotellina dentellata o con un coltello andate a tagliare delle striscioline di impasto di 2, 5 cm per tutta la lunghezza
Inserite 1 cm di ripieno di spessore a mo di rotolino sul,’ impasto e arrotolate ricoprendo solo i lati del ripieno.
Quindi con l´ aiuto di un coltello o con la spatola tagliate dei biscotti di 4 cm circa, ma anche 3 cm se volete farli più piccoli
Adesso formate una S per ogni biscotto
Disponete i vostri biscotti sulla carta da forno ed infornateli in forno già caldo a 180° per 20-25 minuti. Molto dipende dal vostro e dallo spessore dei vostri biscotti
I vostri Nucatoli, si possono mangaire così con una spolverata di zucchero a velo oppure decorati con la glassa bianca che in siciliano, nel Ragusano prende il nome di “marmara”. E’ la stessa che si prepara per il Buccellato
Mentre i biscotti cuociono, preparate la copertura.
Preparate la glassa, in dialetto Marmara.
Montate a neve le chiare dell’uovo con lo zucchero, unendo un pizzico di succo di limone. La glassa o marmora, sarà pronta quando sarà densa e senza grumi.
Prendete i vostri Nucatoli freddi e con l’aiuto di una sacca a poche, ricoprite i vostri biscotti.
Tantissimi Auguri di Buone Feste,
Barbara
I biscotti Nucatoli nei tempi antichi venivano preparati nel periodo natalizio, ma oggi è possibile acquistarli quotidianamente.
La preparazione dei nucatoli prevede una doppia lavorazione, una per la pasta che va a formare l’esterno del biscotto e l’altra per il ripieno che viene racchiuso all’interno della sfoglia esterna.
I Nucatoli di Modica, conservati in scatole di latta, sono gustosi anche dopo diversi giorni.