GELATO FIORDILATTE E CIOCCOLATO RUBY
Un gelato fatto in casa, più buono di quello comprato: con una bella copertura di cioccolato ruby, farete un figurone.
Il cioccolato ruby è un cacao molto particolare, di color rosa e il sapore è molto fruttato: praticamente non c’entra molto con il classico cacao ma è stra buono!!
Io ho deciso di utilizzarlo per fare il GELATO FIORDILATTE E CIOCCOLATO RUBY, di seguito vi metterò il link per acquistare il cioccolato 🙂
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo1 Giorno
- Porzioni3
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- Energia 612,03 (Kcal)
- Carboidrati 68,77 (g) di cui Zuccheri 68,23 (g)
- Proteine 7,95 (g)
- Grassi 35,17 (g) di cui saturi 2,65 (g)di cui insaturi 1,53 (g)
- Fibre 0,23 (g)
- Sodio 388,01 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 55 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per il fiordilatte
- 350 mllatte
- 150 mlpanna fresca da montare
- 130 gzucchero
- 1 pizzicosale
Per la copertura
- 100 gcioccolato ruby
Strumenti
- Gelatiera LA GELATIERA TERMOZETA
- Stampino STAMPI oppure
(ADV)
Preparazione con macchina per gelato
Per prima cosa mettiamo la base della gelatiera in congelatore per circa 8 ore (vi consiglio di farlo la sera prima)
Scopri la mia recensione sulla gelatiera Termozeta 75104”
Prepariamo la crema
Facciamo sciogliere a freddo lo zucchero con il latte, aggiungiamo poi la panna (fredda da frigorifero) ed un pizzico di sale.
Una volta che la base è ben congelata, andiamo ad accendere la nostra macchina seguendo bene le istruzioni: mi raccomando di non mettere il nostro preparato senza aver azionato la pala, altrimenti ghiaccerà a contatto con la base.
Mentre la pala gira, versiamo piano piano il liquido attraverso la bocchetta del coperchio, lasciamo lavorare un 15 minuti ed il gelato sarà pronto.
A questo punto potrete già gustare il vostro gelato, ma io ho deciso di realizzare gli stecchi.
Prepariamo gli stecchi
Con l’aiuto di un cucchiaio versiamo il gelato dentro gli stampini e infiliamo gli stecchi dentro l’apposito foro.
Lasciamo congelare per circa 3 ore.
Il cioccolato Ruby
Quando il nostro gelato sarà ben congelato, sciogliamo a bagnomaria il cioccolato, versiamolo in un recipiente alto e tuffiamo i nostri gelati. Lasciamo congelare per un’altra ora.
Il nostro GELATO FIORDILATTE E CIOCCOLATO RUBY è pronto.
EMIMETTOAIFORNELLI VI CONSIGLIA:
CROSTATA CON CREMA PASTICCERA E CILIEGE
INSALATA DI RISO UOVA AVOCADO E PEPERONI
SEGUITEMI SUI SOCIAL
CONSERVAZIONE
Si conserva come un gelato artigianale quindi non bisogna farlo stare troppo tempo fuori dal congelatore. Non avendo le uova all’interno non ci sono particolari indicazioni da seguire e potrete gustarvi un gelato buonissimo fatto in casa. Aggiungendo 60 g di scaglie di cioccolato farete la stracciatella.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.