Qui in Puglia possiamo proprio dire che la bella stagione è proprio alle porte: c’è il sole e fa anche abbastanza caldo. Caldo, sole, mare. Tutto ci porta a far entrare l’estate in casa e di portarla anche a tavola! Ecco un primo saporito e dal profumo estivo: Tagliatelle al limone e frutti di mare, dei quali non vi ho dato le quantità così sarete voi, a seconda del vostro gusto, a decidere!
L’aggiunta della buccia del limone nell’impasto delle tagliatelle è perfetto per una pasta accompagnata da un sugo di pesce! Vediamo come prepararle!

- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 persone

per le tagliatelle
- 350 gsemola rimacinata di grano duro
- 100 gacqua
- 1uovo
- 1limone
- 1 pizzicosale fino
per il sugo ai frutti di mare
- cozze
- vongole
- scampi
- gamberetti
- calamari
- 1 bicchierevino bianco
- Qualche fogliaprezzemolo
- 1limone
- q.b.aglio
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
Strumenti
- Sfogliatrice
Prepariamo le tagliatelle al limone e frutti di mare
Prepariamo le tagliatelle: impastiamo la semola con l’acqua, il succo di limone, l’uovo e il sale fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciamolo riposare per almeno 30 minuti coperto da una ciotola a campana.
Adesso prepariamo il sughino: facciamo rosolare appena un paio di spicchi d’aglio in un paio di cucchiai di olio evo. Aggiungiamo i frutti di mare mettendo per ultimi i calamari e i gamberetti. Tagliamo e aggiungiamo al sughino tre fette di limone e sfumiamo velocemente con il vino bianco; aggiungiamo il prezzemolo tritato, sale (poco), pepe e spegniamo.
Passiamo a preparare le tagliatelle. Se avete la sfogliatrice per la pasta farete sicuramente prima!! Se no, procediamo in questo modo: stendiamo la sfoglia abbastanza sottile, cospargiamola di semola e arrotoliamola su se stessa. Tagliamo dei rotolini di pasta larghi poco meno di 1 cm. Srotoliamoli e lasciamoli asciugare.
Mettiamo a bollire l’acqua salata per la pasta aggiungendo anche un filo d’olio per non far appiccicare tra loro le tagliatelle e, quando è in ebollizione, versiamo la pasta.
Facciamo cuocere pochissimo, 3-4 minuti. Quindi scoliamola e saltiamola velocemente in padella insieme al sughetto aggiungendo un paio di cucchiai di acqua di cottura; se vi piace, serviamo cospargendo con ancora un po’ di prezzemolo.

Menù di pesce??
Se state preparando un menù di pesce, vi consiglio, da abbinare alle tagliatelle al limone e frutti di mare, l’orata mediterranea e come antipasto delle buonissime frittatine di cozze accompagnate da una golosa salsa agrodolce al limone!!