La pizza di patate è uno sfizioso piatto arricchito da dadini di prosciutto e scamorza filante! Questo piatto l’ho sempre chiamato così, ma altro non è che il gateau di patate o il gattò di patate.
La pizza di patate si cuoce velocemente in forno, è morbida e saporitissima, buona sia fredda che calda. E’ buona sempre!!
Con pochi ingredienti prepareremo un piatto perfetto per cena, a pranzo, oppure per le scampagnate!
Preparare le ricette con le patate mi piace tantissimo perchè sono molto versatili, come ad esempio la millefoglie di patate o le schiacciatine filanti di patate.
Vediamo come preparare la pizza di patate.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per rifinire
Strumenti
Passaggi
Iniziamo a preparare la pizza di patate mettendo a bollire le patate, appunto. Peliamo le patate e tagliamole a cubetti piuttosto grandi. In una pentola capiente versiamo le patate e copriamole abbondantemente di acqua. Lasciamo cuocere fino a che le patate saranno cotte e morbide. Scoliamo le patate e schiacciamole con il passaverdure o con lo schiacciapatate.
Intanto che le patate cuociono tagliamo la scamorza e il prosciutto cotto a cubetti.
Mettiamo in una ciotola le patate schiacciate, la scamorza, il prosciutto cotto, le uova e il pane e il parmigiano grattugiati. Aggiungiamo il sale e una macinata di pepe e mescoliamo bene tutti gli ingredienti.
Adesso imburriamo la pirofila in cui cuoceremo la pizza di patate e cospargiamola di pane grattugiato. Imburriamo bene sia il fondo che i bordi.
Adesso versiamo l’impasto della pizza di patate e livelliamo bene con un cucchiaio o con una spatola. Cospargiamo la superficie con altro pane grattugiato e finiamo con alcune noci di burro.
Inforniamo in forno già caldo a 180° per circa 20-30 minuti, fino a quando sulla superficie ci sarà una bella crosticina.
Consigli!
La pizza di patate non si può congelare, ma potete prepararla uno-due giorni prima e conservarla in frigo, per poi riscaldarla.
Potete arricchirla con altri ingredienti, ma questa è la ricetta base della pizza di patate. Io vi consiglio di provare una variante con erbe aromatiche tritate nell’impasto.
Potreste anche stratificarla, inserendo le fette di prosciutto cotto e le fette di scamorza al centro della pizza di patate, tra due strati di impasto.
Se vi è piaciuta questa ricetta, vi consiglio di provare anche le palline di patate oppure la crostata fredda di patate.
Se avete domande contattatemi pure qui sotto o su Facebook o Instagram!
Dosi variate per porzioni