Le scarcelle sono un dolce tipico della tradizione pasquale. Qui a Bari la forma tradizionale della scarcella è la borsetta perchè era il fidanzato a regalarla alla propria amata.
Quest’anno ho voluto cambiare un po’ e ho voluto preparare dei semplici nidi di scarcelle!
Ovviamente non manca il tradizionale uovo sodo e la codetta colorata!
L’impasto dei nidi di scarcelle è quello di una classica frolla all’olio. Qui a casa ce le scambiamo (anche se la ricetta è la stessa tramandata da una carissima zia!!) la mattina di Pasqua per la colazione! Infatti le scarcelle sono perfette da inzuppare nel cappuccino! Un po’ come i biscottoni da latte o i biscotti morbidi al cioccolato.
Vediamo come preparare i nidi di scarcelle.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per 8 nidi di scarcelle
Per decorare e rifinire
Strumenti
Passaggi
Iniziamo a preparare i nidi di scarcelle mettendo a cuocere le uova. In un pentolino sistemiamo le 8 uova e ricopriamole di acqua. Mettiamo sul fornello a fiamma media. Quando l’acqua arriva a bollore calcoliamo 7 minuti, trascorsi i quali, le uova saranno cotte. Passati i 7 minuti, scoliamo le uova e mettiamole a raffreddare in acqua fredda.
Mentre le uova cuociono, prepariamo l’impasto per i nidi di scarcelle. Sulla spianatoia versiamo la farina a fontana, allarghiamo il centro e aggiungiamo lo zucchero, le uova, la vaniglia, l’olio evo e il lievito in polvere per dolci. Iniziamo a mescolare con una forchetta e, quando l’impasto ha assorbito un po’ di farina, passiamo a lavorare con le mani. Impastiamo tutto e formiamo un bel panetto. L’impasto è morbido, ma non si attacca alle mani. Se risultasse troppo asciutto aggiungete qualche cucchiaio di latte per poter amalgamare meglio gli ingredienti. Avvolgiamolo con la pellicola e facciamo riposare l’impasto fino a quando le uova sode non saranno raffreddate del tutto.
Quando le uova sode si sono completamente raffreddate, scoliamole, asciughiamole e mettiamole da parte. Dividiamo l’impasto in 8 pezzi di misura più o meno uguale. Prendiamo un pezzo di impasto per le scarcelle e formiamo un serpentello. Ripieghiamolo a metà e arrotoliamo i due lembi del serpentello. Chiudiamo, poi, l’impasto a ghirlanda.
Se serve spolveriamo la spianatoia con un po’ di farina.
Solleviamo il nido di scarcella e disponiamolo in una teglia rivestita di carta da forno. Procediamo così per tutti gli altri pezzi di impasto.
Sistemiamo adesso al centro di ogni nido di scarcella un uovo sodo. In una ciotolina battiamo un uovo. Con l’aiuto di un pennello, spennelliamo l’uovo sui nidi di scarcelle e cospargiamoli con la codetta colorata.
Procediamo allo stesso modo per tutti i nidi di scarcelle. Inforniamo in forno già caldo a 170° per circa 20 minuti, fino a quando la base delle scarcelle risulterà ben dorata.
Se vi avanza un po’ di impasto o se volete realizzare dei nidi più piccoli, potete realizzare dei serpentelli più corti, chiuderli a ghirlanda come abbiamo fatto prima e, poi, sistemare al centro alcuni ovetti di cioccolato oppure dei confetti. Spennellate con l’uovo, aggiungete la codetta colorata e infornate sempre a 170°, ma per 12-15 minuti.
Consigli!
I nidi di scarcelle si conservano avvolte in pellicola per 2-3 giorni, oppure nelle scatole di latta si conservano per 5-6 giorni.
Oltre ai nidi, con questo impasto potete preparare anche le classiche scarcelle.
Se volete, al posto della vaniglia, potreste aromatizzarle con buccia di limone o di arancia.
Vi lascio alcune idee per preparare altre ricette pasquali:
– torta pasqualina
– biscotti glassati da colorare.
Se avete domande contattatemi pure qui sotto o su Facebook o Instagram!
Dosi variate per porzioni