La pizza prosciutto e fichi è un piatto tanto semplice quanto gustoso, un impasto saporito preparato con la farina tipo due, la mozzarella, il prosciutto crudo a fette e dei dolcissimi fichi: una vera prelibatezza! Per la vostra pizza prosciutto e fichi scegliete un prosciutto di Parma e dei fichi, chiari o scuri purché maturi e dolci e se sono biologici e non trattati, se sono del vostro albero, tenete pure la buccia tenera e sottile darà ancora più sapore.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2 pizze da 26 centimetri
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per l’impasto
- 300 gfarina tipo 2
- 150 mlacqua
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 5 gsale
- 20 glievito di birra fresco (potete ridurre anche a 15 grammi)
Per condire
- 6fichi
- 80 gprosciutto crudo
- 140 gmozzarella
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
Preparazione
Preparare l’impasto: nella ciotola della planetaria versare l’acqua e aggiungere il lievito. Mescolare in modo che si sciolga. Unire la farina, l’olio e il sale e lavorare l’impasto in modo da ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Trasferire il panetto all’interno di una ciotola, coprirlo con la pellicola e lasciarlo lievitate un paio d’ore in luogo tiepido.
Trascorso il tempo di lievitazione dividere l’impasto in due parti e stenderle all’interno di due teglie rotonde dal diametro di 26 centimetri leggermente unte d’olio, coprirle e lasciarle lievitare per trenta minuti.
Nel frattempo preparare il condimento: lavare i fichi, sbucciarli (ma se avete dei bei fichi magari del vostro albero potete anche tenere la buccia) e tagliarli in quattro parti. Tagliare la mozzarella a cubetti.
Preriscaldare il forno a 250 °C (il mio arriva a 300 °C con la funzione pizza). Distribuire l’olio sulle pizze (un cucchiaio per ciascuna pizza) e infornarle per otto/dieci minuti (controllatele, il tempo dipende molto dal vostro forno poiché con la funzione pizza sono sufficienti anche cinque soli minuti), distribuire la mozzarella al di sopra delle pizze e cuocerle per altri otto minuti in modo che la mozzarella sia ben fusa.
Tirare fuori le pizze dal forno e lasciarle intiepidire qualche minuto poi condirle con il prosciutto crudo, i fichi e servire immediatamente.
Curiosità
E voi lo sapete come mai si dice “mica pizza e fichi”? E’ un espressione tipicamente romana che però ormai è quasi di uso comune e sta ad indicare che l’argomento di cui si sta parlando ha un certo peso, un certo valore e non è cosa da poco. E perché mai una cosa buona come pizza e fichi dovrebbe essere cosa da poco o di poco valore? Perché per fare la pizza si utilizzano ingredienti semplici (un piatto povero) e i fichi sono un semplice frutto che si trova in abbondanza (chiamato anche il pane dei poveri). Quindi chi ha la possibilità non mangia di certo pizza e fichi… Ecco perché viene fatta questa contrapposizione tra pizza e fichi considerata di poco valore con qualcosa che invece è molto più prezioso.
E’ una storia questa che risale all’antica Roma quando a fine estate era consuetudine acquistare la schiacciata di pane e poi gustarsela come spuntino di metà mattina con i fichi che facilmente erano reperibili per le strade della città… dunque il piatto povero di chi era costretto ad arrangiarsi o direi l’antico “street food”. Col tempo la ricetta si è arricchita con l’aggiunta del prosciutto, della mozzarella o addirittura di crescenza e gorgonzola.
Da non perdere
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.