I friggitelli con pomodorini in slow cooker, un contorno saporito, gustoso e facilissimo da preparare proprio perché alla cottura ci pensa lei: la vostra slow cooker! Vi basterà inserire gli ingredienti all’interno e avviarla… Se non avete ancora idea di cosa sia la slow cooker e di come funzioni potete approfondire l’argomento leggendo questo articolo. E’ una ricetta semplice quella dei friggitelli con pomodorini in slow cooker, pochi ingredienti, un contorno ottimo da accompagnare a secondi piatti a base di carne o da servire con le friselle come antipasto per una cena vegetariana.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore 30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gfriggitelli
- 100 gcipolle rosse (fresche)
- 500 gpomodorini
- q.b.erbette (secche mediterranee)
- 3 fogliebasilico
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.sale
Strumenti
- Slow cooker Crock pot 5.7 Litri
Preparazione
Pulire i friggitelli: lavarli, asciugarli, eliminare il peduncolo, tagliarli a metà per il lungo senza spaccarli completamente ed eliminare delicatamente i semi e le parti bianche.
Tagliare i pomodorini a pezzetti dopo averli lavati e affettare sottilmente la cipolla rossa.
All’interno della slow cooker versare l’olio extravergine d’oliva, aggiungere tutte le verdure (se avete dei friggitelli piccoli potete lasciarli interi altrimenti tagliateli a pezzetti), regolare di sale, aggiungere le erbette mediterranee e il basilico e mescolare bene tutto.
Chiudere la slow cooker con il suo coperchio e avviarla su HIGH per due ore e mezza ma dopo due ore se potete date un occhiata perché i friggitelli potrebbero essere cotti.
A fine cottura la slow cooker manterrà in caldo la pietanza per sei ore.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.