Gnocchetti di farina e parmigiano con crema di Asiago e rucola
Questo è quello che si può definire un esperimento ben riuscito: una ricetta inventata di sana pianta che m’ha dato un bel po’ di soddisfazioni. La ricetta è semplicissima nonché a “basso impatto economico”,fonde la delicatezza degli gnocchi di farina e parmigiano con una fonduta di Asiago e battuto di rucola…un bel connubio di sapori che ci rimanda alla primavera ma soprattutto alle cose semplici e genuine
Ingredienti per gli gnocchi (4 persone)
600 GR di farina 00
200 GR di parmigiano
800 GR di acqua
Una presa di sale
Una noce di burro grande
Noce moscata
Ingredienti per la fonduta:
1 Brick di panna vegetale
150 GR di formaggio Asiago
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.
Un mazzetto di rucola
1 cucchiaio di olio evo
Preparazione:
1 mettete a scaldare l’acqua con una presa di sale grosso.
2. Appena l’acqua prende il bollore aggiungete la farina con il burro e mescolate velocemente.
3. Appena il composto sarà diventato compatto,spegnete la fiamma e amalgamate il parmigiano con qualche grattata di noce moscata
4. Prendete ora il composto,mettetelo su di una spianatoia infarinata e lasciatelo raffreddare.formate quindi una palla soda e compatta.
5. Formate ora dei piccolo biscetti e con un coltello infarinato formate tanti piccoli gnocchi
6. Adagiate gli gnocchi su di un canovaccio o vassoio infarinato
7. Prepariamo ora la fonduta: prendete una padella capiente e fate sfrigolare l’aglio con un cucchiaio d’olio
8. Togliete subito l’aglio e aggiungete la panna vegetale con il formaggio Asiago tagliato a cubetti.
9. Cuocere la fonduta a fuoco basso stemperando il formaggio con la forchetta.aggiustate con un pizzico di pepe nero
10. Quando la fonduta sarà pronta aggiungete la rucola tagliata finemente a punta di coltello.
11.adesso che la fonduta e pronta cuocere gli gnocchi in acqua salata e appena saliranno a galla prelevate li con la schiumarola mettendoli direttamente nella padella
12. Quando tutti gli gnocchi saranno cotti saltateli per un paio di minuti assieme alla fonduta,mantecandoli per bene.
Spero vi sia piaciuto questo buonissimo primo piatto…come abbinamento ci consiglio un buon bicchiere di Falanghina dei Campi Flegrei
E che dirti…a me sembra buonissimo!!! emanuela
@sayummy: grazie Emanuela in effetti sono spariti in un batter d’occhio 🙂
Molto invitanti, adoro gli gnocchi 🙂
Ho aperto anche io un blog da poco e giusto ieri ho pubblicato una ricetta di gnocchetti, ti va di dare un’occhiata e dirmi che ne pensi?
http://voglio1melacandita.blogspot.it/2013/03/gnocchi-di-zucchine-al-gorgonzola-and.html
@Claudia P.: grazie mille e benvenuta,passo molto volentieri:-)
Ho seguito passo per passo la ricetta, ma sono usciti molto molli, si incollavano tra di loro, come mai?
ma quanta acqua ci vuole il ce’ un segno al posto del primo numero alla voce acqua ! grazie