Questa è una ricetta semplice semplice che ricrea i buonissimi e famosissimi cioccolatini bounty. Sono davvero gustosi e semplicissimi da realizzare, potrete anche divertirvi a crearli di varie forme, aiutati dai vostri bambini. Serviteli freddissimi in estate, saranno un attimo di ristoro che vi farà ricordare come delle fantastiche ospiti 😉
Cioccolatini al cocco tipo bounty
ingredienti per circa 20 cioccolatini (dipende da quanto farete grandi le palline)
- 250 g, di ricotta di mucca
- 100 g. di zucchero
- 200 g. di farina di cocco
- 200 g. di cioccolato fondente
Procedimento
In una ciotola mettete la ricotta con lo zucchero ed il cocco, mescolate benissimo fino a formare un composto sodo ed omogeneo. Formate delle palline e mettetele su un vassoio, Ponete nel congelatore per un’oretta. Spezzettate il cioccolato in una pirofila di vetro, possibilmente a coppa e mettete in microonde, controllando a vista fate sciogliere il cioccolato. Estraete le palline di cocco dal frigo e con due forchette tuffatele nel cioccolato. Disponete le palline ricoperte su dei fogli di carta da forno. Aspettate che il cioccolato si solidifichi e poi mettete ogni pallina in un pirottino. Se li tenete in frigo fino a qualche minuto prima di servirli sono di una bontà unica!
o mamma che bontà!!!proprio ora ke ho deciso di metter giù qualche chilo….
che buoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
ciaoooo marti
che buoni!!!!!!!!!!!! 🙂 complimenti, cioccolato e cocco che bontà *.* buon 1 maggio!! 🙂
meravigliosi questi cioccolatini… mi segno la ricetta.. la devo assolutamente provare!!
Ho già preso appunti!!! messa in lista 😀 che buoniiii
ottimi!!…ma la ricotta si può sostituire con il mascarpone o il philadelphia?
ciao Silvia, li ho sempre fatti così ma direi che con la philadelphia sarebbe meglio, il mascarpone lo vedo meno compatto 🙂
tanto semplice quanto efficace come risultato..poi la copertura fondente deve essere divina!!
il problema di questi cioccolatini ? è che non arrivano da nessuna parte…….mentre li faccio li divoro oddio li adoro !!!!!!!! grande ricetta grande
Wow che bell’idea, Marti!!!! 🙂
mmm che belli e che buoni, adoro i bounty e non ho mai pensato di farmeli da sola, devo provare!!!
Woooow ma questi li devo provare!! Ciao Martina sono nuovo qui a Giallozafferano =) ieri ho “aperto” il mio blog (ommioddio che impresa) e dalle poche ricette capirai perchè devo provare anche i tuoi buonty 😀 comunque mi piace molto il tuo blog, complimenti!
Che buoniiii!!! Io adoro sia il cocco che il cioccolato!! Li farò sicuramente!!! :))
Questa mi era sfuggit, davvero sfiziosi i cioccolatini tipo bounty! Mi piace anche l’idea di usare la ricotta per il ripieno, mi dà l’idea siano più leggeri di quelli confezionati (non ho mai capito esattamente cosa ci sia dentro a parte il cocco) 🙂
ho sempre degli enormi problemi ad immergere le palline nel cioccolato fuso…. 🙁 è più il cioccolato che lecco via dalle mie dita che quello che rimane attaccato al bonbon!! 🙂
e lo so 🙂 ma che goduria leccarsi le dita!!!!
uhmmmmm…che bontà!
ma sono fantastici!sicuramente da provare, complimenti!
scusa se kiedo,ma x farina di cocco intendi proprio la farina come quella di grano tenero o il cocco rapè?
io ho trovato solo cocco raspato o rapè nei negozi!
intendo il cocco grattugiato 🙂
Ottima idea per la mia figlioccia che li adora ed è intollerante alle uova ! Mi hai salvata !!!
Ciauu! Ma che ricetta fantastica! Secondo te se usassi la robiola al posto della ricotta andrebbe bene lo stesso?
Grazie!
Silvia
non so… secondo me saprebbero troppo di formaggio, io uso la ricotta perchè quasi insapore…ad ogni modo puoi provare!
A me nn sono venuti nel senso che è troppa la farina di cocco rispetto alla ricotta. Non si è amalgamato. Peccato
non è che hai sbagliato a pesare? Io li faccio molto spesso e non ho mai avuto problemi in questo senso
Puo essere. Cmq alla fine sono riuscita a formare delle palline aumentando la quantità della ricotta e ho lasciato piu tempo in freezer… stasera li mangeremo
benissimo! Fammi sapere se ti sono piaciuti 😉
Ottimi. E’ piaciuto a tutti. Devo migliorare l estetica x cui ritento di sicuro
oh che bello! sono contentissima! Dai se il problema è l’estetica si supera 😉
sta sera ho fatto questi dolcetti x una cena che ho il 30,spero ci arrivino a merc! complimenti x la ricetta io adoro i bounty ma questi sono molto meglio,xchè hanno meno schifezze dentro,e poi col cioccolato fondente sono meno dolci! grazie
ciao, sono contentissima che ti siano riusciti bene, anche io li preferisco con il fondente per lo stesso motivo 😉
Adoro la ricotta e il cioccolato fondente un po’ meno il cocco ma li farò lo stesso saranno buonissimi sicuramente! !!
puoi anche fare ricotta e zucchero al velo se non ti piace il cocco
ciao ma con la ricotta in vaschetta tipo santa lucia vengono lo stesso bene!?
certamente! Anche io uso quella in vaschetta 🙂
Ma se volessi aggiungere il caramello in che fase lo dovrei inserire? E inoltre si può usare il cioccolato al latte x chi non ama il fondente? Grazie mille bella ricetta
il caramello lo puoi aggiungere subito dopo aver estratto i panetti di cocco e ricotta dal congelatore, però fallo solidificare altrimenti si mescola con la copertura di cioccolato. Per il ciocco al latte invece del fondente ok, non c’è problema, volendo puoi fare anche la copertura con ciocco bianco
Spazali! Semplici, veloci e pratici :)) Provati e sono bunissimi .. non avendo la ricotta ho utilizzato metà formaggio spalmabile tipo philadelphia e latte … sono gustosissimi. L’unica mia difficoltà è che non mi è bastata la quantità di cioccolato sciolto .. ne ho dovuto aggiungere un po’ … Possibile? Forse non
era abb liquido? Baci e grazie per la ricetta!
Ricetta semplice e buonissima, ma per chi non ama i formaggi con cosa potrei sostituire?
con del burro e molto cocco, in modo da creare volume
Grazie mille! Ci proverò e vi farò sapere 🙂
Ciao ricetta fantastica che voglio provare oggi stesso. Sai quanto tempo li posso conservare? Mi serviranno per domenica 🙂 grazie
ciao, essendoci la ricotta fresca, sarebbe meglio prepararli con uno o due giorni di anticipo, però puoi congelarli, a quel punto li puoi preparare anche oggi per domenica prossima 🙂
Li faccio stasera 🙂 ho tutto l’accorrente