Il pan d’arancio al cioccolato è una variante della ricetta originale, classica e tradizionale del famoso pan d’arancia Siciliano, la torta con l’arancia intera frullata nell’impasto, succo e buccia. Adorando l’abbinamento arancia e cioccolata, ho voluto realizzare questo dolce in una versione ancora più golosa e super cioccolatosa, che, inutile dirlo, è sparita in un baleno! Il pan d’arancio al cioccolato è profumato e sofficissimo, morbido ed umido, senza burro, un morso e ve ne innamorerete subito, si scioglie in bocca!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzionistampo da 22-24 cm
- Metodo di cotturaFornoForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Per la bagna:
Strumenti
Passaggi
Il pan d’arancio al cioccolato è super facile e velocissimo da preparare, per prima cosa pulite per bene l’arancia, asciugatela, tagliatela a pezzettoni e frullatela con un mixer o con un tritatutto.
Montate le uova con lo zucchero fino a farle diventare chiare e spumose. Versate l’olio di semi e mescolate.
Unite l’arancia frullata, la farina 00, il cacao amaro in polvere, il lievito, il cioccolato fondente fuso a bagnomaria o al microonde e fate amalgamare per bene tutti gli ingredienti.
Trasferite l’impasto in una tortiera foderata con carta forno e cuocete il pan d’arancio al cioccolato in forno preriscaldato a 180 gradi per 45 minuti circa, fate la prova stecchino per verificare la cottura.
Mescolate il succo di arancia con lo zucchero a velo e fate intiepidire la bagna al microonde o a bagnomaria, basteranno pochi secondi, dopodiché, versatela sulla torta appena sfornata.
Note:
Il pan d’arancio al cioccolato si conserva a temperatura ambiente per 4-5 giorni. Se preferite, potete sostituire l’olio di semi con il burro, usatene g. Se scegliete delle arance vaniglia o comunque molto dolci, mettete solo 150 g di zucchero.
Altri dolce all’arancia QUI
Altri dolci arancia e cioccolato QUI
Dosi variate per porzioni
posso evitare di frullare anche la buccia delle arance? magari aumento la quantità di polpa, sai ho paura che con la buccia il dolce diventi amaro
Ciao Maria, non diventa amaro, tranquilla, la buccia rende il dolce ancora più buono e profumato, proprio al limite, puoi togliere la parte bianca dell’arancia, ma ti garantisco che non ce n’è di bisogno 🙂