PUTTANESCA aulive e chiappariell La puttanesca, questo bellissimo primo piatto della tradizione culinaria Italiana. Questo piatto è reclamato da due città in particolare, i Romani e i Napoletani hanno una tradizione molto antica per la preparazione di questo piatto. Naturalmente nelle due città questo piatto viene eseguito con alcuni piccoli particolari diversi tra di loro, particolari che appunto ne differenziano la pecularietà. Andiamo per ordine, la puttanesca preparata a Napoli e zone limitrofe consiste prima di tutto nell’utilizzo degli spaghetti, poi come condimento si usano pomodori, olive e capperi pi?u naturalmente le spezie. La ricetta Romana varia invece nel contenuto che, oltre ad utilizzare pomodori, capperi e olive, utilizza anche i filetti di acciughe, e per quanto riguarda la pasta si possono utilizzare tipi di pasta corta. Quindi tolto piccoli particolari ( fondamentali invece per Romani e Napoletani) non si riscontra notevoli differenze. Il piatto che invece andiamo a preparare oggi è la ricetta Napoletana, puttanesca aulive e chiappariell (olive e capperi). Magnifico piatto, cucinato spesso e conosciutissimo in tutte le case Napoletane e non solo. Questo piatto è molto gustoso e facile da preparare, ma l’utilizzo degli ingredienti deve essere assolutamente di qualità, le olive necessariamente di Gaeta, i capperi di prima scelta e i pomodori assolutamente della giusta consistenza. Questo è un piatto che preparo spesso e volentieri, ultimamente vivendo al nord sono riuscito a trovare un mercato dove acquistare le olive di Gaeta e quindi il mio piatto ne acquista in bontà. Molte volte ho anche preparato il piatto Romano e devo dire di essere stato sempre estasiato dal suo sapore eccellente, un gusto molto più marcato a confronto della ricetta Napoletana, un gusto che comunque mi soddisfa ampiamente e mi gratifica ogni volta che lo preparo. Ora però andiamo a vedere come preparare questo magnifico piatto, puttanesca aulive e chiappariell.
PUOI ANCHE VEDERE IL VIDEO PER TUA COMODITA’youtube
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gSpaghetti N°5
- 20olive di gaeta (denocciolate)
- 20Capperi
- 2 spicchiAglio (piccoli)
- 5pomodorini maturi (piccadilly)
- 1 ciuffoPrezzemolo
- q.b.olio evo
- 1 pizzicoPeperoncino
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
Preparazione
Prepariamo tutti gli ingredienti, mettiamo sul fuoco la pentola con l’acqua per gli spaghetti e quando bolle salare e calare gli spaghetti. In un tegame capiente mettere l’olio evo, l’aglio e il peperoncino. A questo punto unire i capperi e le olive di Gaeta, aggiungere i pomodori tagliati a metà e girati a faccia in giù in modo che abbiano una cottura più veloce e rilascino più succo, unire un bicchiere d’acqua e far cuocere. Schiacciare leggermente i pomodori, aggiustare di sale e pepe e continuare la cottura aggiungendo il prezzemolo tritato. Travasare gli spaghetti e proseguire la cottura nel tegame. Impiattare, aggiungere prezzemolo fresco, un filo di olio evo a crudo e……buon appetito.
Mettere subito a cuocere la pasta, nel frattempo il sugo verrà pronto
i pomodori tagliati a metà li mettiamo a pancia in giù, cuoceranno velocemente e rilasceranno più succo
terminare la cottura degli spaghetti nel sugo, si insaporiranno maggiormente