La torta pere e cioccolato senza glutine è una ricetta golosa e semplice che vi stupirà per la sua cremosità.
Pera e cioccolato sono due ingredienti che creano un binomio perfetto: la dolcezza della pera si fonde con l’amaro del cioccolato fondente, dando un gusto fantastico. Qui, vi propongo la versione “tatin” alla francese oppure “rovesciata” all’italiana. Le torte tatin sono particolarmente apprezzate per il contrasto tra la morbidezza della torta e dei frutti e la croccantezza data dal caramello.
Vi lascio qui la ricetta, se anche voi volete preparare una chicca per questo weekend.. o per qualsiasi altra occasione. Buon appetito con Crilicious!
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioniper 6 persone
- CucinaFrancese
Ingredienti per la torta pere e cioccolato senza glutine
Procedimento per la torta pere e cioccolato senza glutine
Iniziate mettendo in una padella o in una casseruola 100 g di zucchero con 1 cucchiaio di acqua e fate sciogliere a fuoco alto. Quando lo zucchero diventerà marrone, versate il caramello in uno stampo da circa 20 cm di diametro.
Dopodichè lavate, sbucciate e tagliate le pere a fette nel verso lungo. Sciogliete quindi 30 g di burro in una padella, dove andrete a far rosolare le pere a fuoco molto basso per 2-3 minuti per lato, finché non si saranno leggermente appassite.
A questo punto potete adagiare le fette di pere molto delicatamente nello stampo dove è già presente lo strato di caramello.
In una ciotola mettete il cioccolato e la panna e fateli sciogliere a microonde (o, se preferite, a bagnomaria). Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. In un’altra ciotola fate sciogliere il burro restante.
Ora sbattete le uova con 100 g di zucchero fino a quando il composto non diventerà bianco e spumoso. Aggiungete quindi il cioccolato fuso con la panna, il burro fuso e mescolate. Unite poi la farina con il lievito setacciati e mescolate il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Se vi sono rimaste delle pere, potete aggiungerle tagliate a piccoli pezzetti all’impasto.
Infine versate l’impasto nello stampo, cercando di ricoprire il più possibile le fette di pera. Mettete in forno preriscaldato e lasciate cuocere per circa 35 minuti a 180°C. Vi consiglio di capovolgere la torta per togliere lo stampo quando è ancora tiepida.
Conservazione
La torta si conserverà per 1 giornata a temperatura ambiente. Dopodichè sarà bene posizionarla in frigo, chiusa in un contenitore ermetico per non più di 2 giorni.Potrete eventualmente scaldarla 1 minuto a microonde prima di assaggiarla.
Note
Se avete amato questa ricetta, vi consiglio di provare anche lo sformato di cavolfiore senza glutine
Per restare aggiornati sulle mie ricette, seguitemi sulla mia pagina Facebook e sul mio profilo Instagram
Dosi variate per porzioni