Gelato allo zabaione: un sogno cremoso da realizzare in casa!
Il gusto della tradizione italiana in un gelato artigianale senza eguali
Siete amanti dei sapori autentici e genuini? Allora non potete resistere al gelato allo zabaione artigianale, un capolavoro di cremosità e gusto che vi conquisterà al primo assaggio. Preparato con uova fresche, Marsala e panna di alta qualità, questo gelato regala un’esperienza sensoriale unica, rievocando i sapori della tradizione italiana.
Un tuffo nella storia del gelato allo zabaione
Le origini del gelato allo zabaione si intrecciano con la storia stessa del gelato artigianale. Già nel Cinquecento, infatti, questo dolce veniva preparato nelle corti italiane, utilizzando come base una crema di zabaione arricchita con panna e uova. Nel corso dei secoli, la ricetta si è evoluta e perfezionata, dando vita a un gelato dal gusto sempre più raffinato e ricercato
Come riconoscere un vero gelato allo zabaione artigianale
Non tutti i gelati allo zabaione sono uguali. Per assaporare il vero gusto di questo dolce, è importante scegliere ingredienti di alta qualità. Un gelato allo zabaione artigianale si distingue per il suo colore giallo intenso, la sua consistenza cremosa e vellutata e il suo gusto pieno e avvolgente. Al palato, si percepisce chiaramente il sapore dello zabaione, arricchito da note delicate di Marsala e panna.
Con questa ricetta semplice e gustosa potrai preparare un gelato allo zabaione artigianale che conquisterà il palato di tutti i tuoi familiari e amici
Eccoti altre ricette di gelato:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, EstatePrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti
- Energia 362,91 (Kcal)
- Carboidrati 46,08 (g) di cui Zuccheri 45,82 (g)
- Proteine 7,13 (g)
- Grassi 15,33 (g) di cui saturi 4,14 (g)di cui insaturi 4,25 (g)
- Fibre 0,20 (g)
- Sodio 31,01 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 167 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
strumenti usati nella ricetta:
Passaggi

In un piccolo recipiente mischia tutte le polveri. In un pentolino riscalda a 65° latte e panna. Nel frattempo in una ciotola aggiungi i tuorli e lo zucchero, sbattili molto bene con una frusta elettrica, aggiungi la miscela di latte e panna, e monta a media velocità per circa 15 minuti. il volume della miscela dovrebbe quasi raddoppiare. Versa il tutto in un pentolino e porta a 85°, mantieni la temperatura per circa 2 minuti, mescolando con una frusta a mano.

Versa la miscela in un recipiente per alimenti di vetro o plastica e metti in freezer per circa 1 ora, sposta poi il contenitore in frigo. Versa poi nel gelatiere e manteca per circa 30 minuti, quando vedrai che il gelato è quasi pronto , versa poco per volta il Marsala, fermando le pale, in modo che questo si raffreddi immediatamente a contatto con il fondo della vasca, quindi riprendi a mantecare, avanti così fino ad esaurimento del liquore. Servite, appena pronto
Consigli, conservazione per il gelato allo zabaione
Per un’esperienza ancora più golosa, provate il gelato allo zabaione con una guarnizione di biscotti sbriciolati, granella di nocciole o una spolverata di cacao amaro. Il contrasto tra la cremosità del gelato e la croccantezza della guarnizione renderà il vostro dessert ancora più irresistibile!
FAQ (Domande e Risposte)
Posso sostituire il marsala nel gelato allo zabaione?
Se non ami il Marsala, puoi sostituirlo con un altro vino liquoroso, come il Vin Santo o il Moscato.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.