Lasagne di crespelle al ragù…le avevate mai provate? Se non ancora, è ora di correre ai ripari. Un primo piatto scenografico, ma tanto buono ideale da portare in tavola in occasione delle feste di Natale o la domenica a pranzo. Vi confesso che la preparazione è un po’ lunghetta, ma potete preparare in anticipo le crespelle, il ragù e la besciamella. Vi resterà poi soltanto di dover assemblare le preparazioni e infornare al momento opportuno. E poi, volete mettere la morbidezza di queste lasagne a differenza di quelle comprate al supermercato? Spesso mi capita di preparare le lasagne con la sfoglia già pronta, ma senza ottenere lo stesso risultato: una pasta che si sciolga in bocca. Ovviamente non sono tra quelle che preparano la sfoglia delle lasagne in casa per il poco tempo a disposizione.
Ecco quindi perchè ho pensato di preparare le lasagne di crespelle: un metodo a mio parere più semplice e veloce, ma d’effetto. Io nella mia ricetta le ho farcite con il ragù di carne, ma potete tranquillamente utilizzare altri ingredienti: salmone, radicchio, funghi, verdure, prosciutto. Insomma una ricetta personalizzabile in base ai vostri gusti. Potete inoltre disporre le crespelle in una tortiera, come fosse una torta, oppure potete disporle a strati nella classica teglia rettangola e farcirle come le classiche lasagne. Non preoccupatevi, nei passaggi della ricetta troverete entrambi i modi. Ora però seguitemi in cucina, perchè le lasagne di crespelle con ragù di carne saranno pronte in un click!
Se siete interessati ad altre ricette di crespelle, leggete anche:
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Ingredienti per le crespelle
Ingredienti per il ragù
Ingredienti per la besciamella
Ingredienti per farcire le lasagne di crespelle
- Energia 1.104,84 (Kcal)
- Carboidrati 57,51 (g) di cui Zuccheri 14,57 (g)
- Proteine 59,96 (g)
- Grassi 72,00 (g) di cui saturi 33,37 (g)di cui insaturi 21,21 (g)
- Fibre 3,05 (g)
- Sodio 1.436,89 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 432 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per le crespelle occorre
Per la besciamella occorre
Per il ragù occorre
Passaggi
Preparazione del ragù e della besciamella
Per prima cosa dedicatevi alla preparazione delle crespelle seguendo la ricetta qui. Successivamente preparate il ragù di carne. Pulite quindi le verdure e sciacquatele sotto l’acqua. Dopodiché tritatele con l’aiuto di un frullatore. Togliete ora la pelle alla salsiccia e tagliatela a pezzetti. Rosolate quindi la trita con la salsiccia e le verdure nella pentola con l’olio. Aggiungete la passata di pomodoro, il dado, le foglie d’alloro e il rosmarino e chiudete la pentola portandola alla massima potenza. Dall’inizio del sibilo cuocete per 8 minuti.
Passate ora alla preparazione della besciamella. Portate a bollore il latte in un pentolino con sale, pepe e noce moscata. A parte sciogliete il burro e quando avrà raggiunto un colore bruno, aggiungete la farina in un colpo solo. Mescolate fino a quando sarà ben amalgamata. Versate quindi il roux nel latte e portate a bollore per alcuni minuti mescolando con una frusta a mano, o fino a quando la besciamella si sarà addensata. Aggiungete successivamente il formaggio grattugiato e mescolate fino a quando sarà sciolto e tenete da parte.
Passate ora alla preparazione della besciamella. Portate a bollore il latte in un pentolino con sale, pepe e noce moscata. A parte sciogliete il burro e quando avrà raggiunto un colore bruno, aggiungete la farina in un colpo solo. Mescolate fino a quando sarà ben amalgamata. Versate quindi il roux nel latte e portate a bollore per alcuni minuti mescolando con una frusta a mano, o fino a quando la besciamella si sarà addensata. Aggiungete successivamente il formaggio grattugiato e mescolate fino a quando sarà sciolto e tenete da parte.
Preparazione delle lasagne di crespelle al ragù di carne
Componiamo ora la lasagna nella tortiera. Ungete quindi una tortiera e disponete la prima crespella. Versate un cucchiaio di ragù distribuendolo su tutta la superficie e fate lo stesso con la besciamella. Mettete la mozzarella tagliata a fette e il parmigiano grattugiato. Continuate in questo modo fino a ultimare gli ingredienti.
Per preparare la lasagna nella pirofila è altrettanto semplice. Adagiate le crespelle intorno alla pirofila, facendo fuoriuscire metà crespella. Distribuite quindi uno strato di ragù e successivamente uno di besciamella. Aggiungete quindi la mozzarella tagliata a fette, il parmigiano grattugiato e richiudete la parte eccedente delle crespelle verso il centro.
Fate un altro strato con ragù, besciamella, mozzarella e formaggio grattugiato e distribuite altre crespelle intorno alla pirofila come avete fatto all’inizio. Procedete quindi nello stesso modo fino a terminare tutti gli ingredienti. Infine sull’ultimo strato distribuite altra besciamella e formaggio grattugiato.
Cuocete le lasagne in forno statico a 200° C per 20 minuti coprendole con carta d’alluminio. Terminate la cottura togliendo la carta per altri 5 minuti con funzione ventilata.
Variazioni e consigli
Le lasagne di crespelle possono essere conservate per due o tre giorni in frigorifero. Per un risultato migliore, vi consiglio di prepararle in anticipo, conservarle in frigorifero e cuocerle al momento dell’utilizzo.
In sostituzione del ragù di carne, potete anche utilizzare altri ingredienti: salmone affumicato, speck, scamorza, provola o salsiccia. Per una lasagna vegetariana invece, potete utilizzare delle verdure a vostra scelta. In qualsiasi modo le prepariate, le lasagne saranno sempre gustose e perfette per qualsiasi occasione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.