La ciambella al cacao e nocciole è una variante alla torta di mele soffice, facilissima e perfetta per la colazione o la merenda di tutti i giorni. Un dolce sofficissimo, senza burro e che per la sua preparazione non sono necessarie ne fruste elettriche e nemmeno la planetaria. Questa ciambella al cioccolato infatti, si prepara con una semplicissima frusta a mano, ma semplicemente per evitare la formazione di grumi. In alternativa anche una forchetta o un cucchiaio andranno benissimo.
Ovviamente essendo comunque una torta senza burro, potevo non renderla golosa con una glassa al cioccolato fondente? In alternativa potete anche utilizzare del cioccolato al latte o della crema spalmabile alle nocciole. Insomma una ricetta semplicissima, golosa, veloce da realizzare e personalizzabile in base ai vostri gusti. Cosa dite, la prepariamo insieme? Allora seguitemi in cucina, perchè la ciambella al cacao e nocciole sarà pronta in un click!
Se siete interessati ad altre torte al cacao, leggete anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per la ciambella al cacao
Ingredienti per la decorazione
- Energia 502,42 (Kcal)
- Carboidrati 49,74 (g) di cui Zuccheri 20,11 (g)
- Proteine 13,64 (g)
- Grassi 30,16 (g) di cui saturi 11,56 (g)di cui insaturi 9,86 (g)
- Fibre 8,66 (g)
- Sodio 42,86 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 110 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per la ciambella al cacao occorre
Passaggi
Preparazione della ciambella al cacao
Per preparare la ciambella al cioccolato non servono fruste elettriche. Io per praticità e per evitare la formazione di grumi, ho utilizzato una frusta a mano. Andranno benissimo però, anche un cucchiaio o una forchetta. Lavorate quindi molto bene le uova con il latte e l’olio fino a quando gli ingredienti saranno amalgamati.
Incorporate ora la vanillina, il lievito, la farina e il cacao setacciati e continuate a mescolare fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi. Aggiungete poi la granella di nocciole e incorporatela all’impasto amalgamandola bene. Volendo potete anche tritate con un tritatutto delle nocciole, facendo attenzione a ottenere una granella piuttosto grossolana.
Imburrate e infarinate poi uno stampo a ciambella e versate l’impasto appena ottenuto. In alternativa al burro, potete anche utilizzare dell’olio. Infine infornate la torta a 180° C con funzione statica per 30 minuti. Ovviamente i tempi di cottura sono relativi, perchè dipendono dal tipo di forno in vostro possesso. Per verificare il grado di cottura, fate sempre la prova dello stuzzicadenti che dovrà risultare asciutto.
Trascorso il tempo di cottura sfornate la ciambella e lasciatela raffreddare prima di sformarla dallo stampo. Nel frattempo tritate il cioccolato fondente e scioglietelo sul fuoco o nel microonde.
Quando la torta sarà raffreddata, toglietela dallo stampo e versate sulla superficie il cioccolato fuso e la granella di zucchero.
Variazioni e consigli
La ciambella al caco e nocciole può essere conservata in un luogo fresco e asciutto per due o tre giorni. In alternativa alla granella di zucchero potete decorare la torta con frutta secca o fresca.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.