Bocconcini di tacchino in padella, facili e veloci

I bocconcini di tacchino in padella sono un secondo piatto facile e veloce perfetto da portare in tavola per cena, o in occasione di un pranzo con amici e parenti. Una variante agli straccetti di pollo al limone, altrettanto semplice e veloce da realizzare. Un secondo piatto ricco di gusto, in cui il protagonista è ovviamente il petto. Solitamente la parte meno apprezzata, perchè rimane quasi sempre piuttosto asciutta dopo la cottura. Il sua sapore però, viene esaltato da una rapida cottura in padella e dall’unione di piselli e speck, che rendono questo secondo piatto davvero unico e speciale.

Quando l’ho preparato per cena l’altra sera, ha avuto un enorme successo. Lo speck in questa ricetta ha fatto secondo me la sua parte, dandogli un sapore molto particolare. Ovviamente potete sostituire lo speck con della pancetta affumicata per avere lo stesso contrasto di sapore: la dolcezza dei piselli e la nota affumicata data dallo speck. Una specie di spezzatino, ma più veloce da preparare e pensato per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli o in caso di ospiti improvvisi. Forza, andiamo in cucina, perchè i bocconcini di tacchino in padella con piselli e speck saranno pronti in un click!

Se siete interessati ad altre ricette di tacchino, leggete anche:

bocconcini di tacchino in padella facili e veloci
bocconcini di tacchino in padella facili e veloci
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ingredienti per i bocconcini di tacchino in padella

360 g petto di tacchino (bocconcini)
1 cipolla bianca
70 g speck a dadini
200 g piselli surgelati
20 g olio extravergine d’oliva
1/2 bicchiere vino bianco
1/2 bicchiere acqua (calda)
farina 00 (q.b.)
sale (q.b.)
pepe (q.b.)
317,52 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 317,52 (Kcal)
  • Carboidrati 14,49 (g) di cui Zuccheri 3,69 (g)
  • Proteine 28,60 (g)
  • Grassi 14,53 (g) di cui saturi 3,53 (g)di cui insaturi 5,91 (g)
  • Fibre 3,11 (g)
  • Sodio 987,56 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 183 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Per i bocconcini di tacchino in padella occorre

Bacinella
Tagliere
Coltello

Passaggi

Preparazione dei bocconcini di tacchino in padella

Per prima cosa se avete acquistato il petto di tacchino intero, tagliatelo in bocconcini non troppo grandi. In questo modo cuoceranno meglio e in meno tempo. Dopodiché passate i tocchetti di tacchino nella farina, avendo cura di togliere quella in eccesso e teneteli da parte.

Pulite poi una cipolla e tritatela grossolanamente. Se invece avete dei bambini piccoli che potrebbero storcere il naso, potete anche tritarla con un tritatutto. In una padella rosolate per alcuni minuti i dadini di speck, fino a quando saranno diventati dorati. Aggiungete quindi anche la cipolla e lasciatela appassire a fuoco basso.

Successivamente aggiungete i bocconcini di tacchino e rosolateli su tutti i lati. Sfumate quindi con il vino bianco, facendo evaporare la parte alcolica e mettete anche i piselli surgelati. Regolate di sale e pepe, aggiungete mezzo bicchiere d’acqua e cuocete per 10 minuti a fuoco basso con il coperchio.

preparazione dei bocconcini di tacchino in padella
preparazione dei bocconcini di tacchino in padella

Trascorso il tempo di cottura, fate addensare per pochi instanti il sughetto e servite con abbondante pane per la classica scarpetta.

fate asciugare il sughetto dei bocconcini e servite
fate asciugare il sughetto dei bocconcini e servite

Variazioni e consigli

I bocconcini di tacchino in padella possono essere conservati in frigorifero per uno o due giorni. In alternativa allo speck è possibile utilizzare della pancetta affumicata o dolce, oppure anche del prosciutto cotto a dadini.

Seguimi anche su Pinterest qui, su Instagram qui e sulla mia pagina Facebook qui. Se ti è piaciuta la ricetta, metti Mi piace. Grazie!

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione, su cui potrei ottenere una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!