Gli spaghetti con le vongole sono un bestseller della pasta e perfetti da portare in tavola in qualsiasi occasione, anche le più speciali. Facilissimi da preparare, gli spaghetti alle vongole sono un piatto molto diffuso in Italia e in particolare in Campania. Si può dire che è proprio il piatto della cucina tradizionale napoletana. Questo primo piatto può essere preparato in due modi: in bianco con olio, aglio e prezzemolo, o in rosso con l’aggiunta di pomodoro e basilico fresco. Oggi vi propongo la mia versione in bianco, ma con l’aggiunta di erba cipollina oltre al prezzemolo.
Un primo piatto ai frutti di mare semplice e adatto a tutte le stagioni. La parte forse un po’ più lunga sarà quella della pulizia delle vongole. Basterà però lasciare a bagno i frutti di mare in acqua fredda e sale per eliminare la sabbia e nel frattempo potremo dedicarci ad altro. In pochi e semplici passaggi, avrete pronto un primo piatto che piacerà a tutti. Ora però seguitemi in cucina, perchè gli spaghetti con le vongole e erba cipollina sarà pronto in un click!
Se siete interessati ad altre ricette con i frutti di mare leggete anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per gli spaghetti con le vongole
- Energia 369,63 (Kcal)
- Carboidrati 38,51 (g) di cui Zuccheri 0,62 (g)
- Proteine 30,03 (g)
- Grassi 10,89 (g) di cui saturi 2,16 (g)di cui insaturi 2,29 (g)
- Fibre 1,85 (g)
- Sodio 1.688,31 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 370 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per gli spaghetti con le vongole occorre
Passaggi
Preparazione degli spaghetti con le vongole e erba cipollina
Per prima cosa pulite le vongole. Sciacquatele più volte sotto l’acqua fredda e scuotetele all’interno di un colapasta per eliminare i primi residui di sabbia. Dopodiché versatele in una bacinella con abbondante acqua fredda e sale, e lasciatele a bagno per un’ora circa, fino a quando avranno rilasciato la sabbia al loro interno. Dopo l’ammollo sciacquatele nuovamente sotto l’acqua fredda, scolatele dall’acqua e scuotetele nuovamente per eliminare eventuale sabbia rimasta all’interno.
Trasferitele poi in una padella con l’olio e fatele cuocere con il coperchio a fiamma vivace fino a quando saranno completamente aperte. Per facilitare l’apertura dei frutti di mare, scuotete la pentola ogni tanto. Quando saranno completamente aperte, trasferite le vongole in una bacinella e filtrate il liquido che avranno rilasciato durante la cottura. Tenete poi tutto da parte al caldo.
A parte cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata per metà del tempo di cottura riportato sulla confezione e occupatevi del condimento. Pulite quindi due spicchi d’aglio e rosolateli in una padella con olio e peperoncino. Aggiungete anche l’acqua di cottura delle vongole e fatela asciugare per qualche minuto. Trascorso il tempo di cottura della pasta, scolatela, aggiungetela al condimento e terminate la cottura. Aggiungete anche le vongole e mescolate.
Unite anche il prezzemolo tritato e l’erba cipollina tagliata con delle forbici e servite.
Variazioni e consigli
Gli spaghetti alle vongole e erba cipollina meglio se consumati al momento. In alternativa all’erba cipollina potete aggiungere del timo o altre erbe aromatiche che preferite. Vi consiglio inoltre di non aggiungere troppo sale nell’acqua di cottura della pasta, perchè le vongole sono già molto saporite.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.