Il pancake è un dolce tradizionale di origine americano. Chiamati anche hotcake negli Stati Uniti, i pancake sono delle frittelle simili alle crepes. A differenza di quest’ultime, le frittelle americane sono più spesse di 3-4 millimetri. La ricetta prevede l’utilizzo di burro, farina, uova e zucchero. Si possono però aggiungere anche cannella o miele o l’uso dello yogurt al posto del latte. Sono generalmente accompagnate da sciroppo d’acero, ma possono essere consumate anche con crema spalmabile, marmellata o miele. L’altro giorno è stato il compleanno di mia figlia e lei adora questo tipo di colazione. E quindi…quale sorpresa più gradita del farle trovare i suoi pancake preferiti? Siete curiosi di scoprire come si fa? Bene, leggete la ricetta perchè sono facilissimi da preparare e si cucinano in un click! 😉

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni10 piccoli pancake
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 61,22 (Kcal)
- Carboidrati 7,95 (g) di cui Zuccheri 2,21 (g)
- Proteine 1,97 (g)
- Grassi 2,61 (g) di cui saturi 1,55 (g)di cui insaturi 1,01 (g)
- Fibre 0,18 (g)
- Sodio 8,62 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 22 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 1uovo
- 100 glatte
- 80 gfarina 00
- 1 cucchiaiozucchero
- 1 cucchiainolievito in polvere per dolci
- 1 bustinavanillina
- 20 gburro
Strumenti
- 2 Bacinelle
- 1 Frusta elettrica
- 1 Padella per crepes
Preparazione dei pancake
Per preparare i pancake è semplicissimo. Il procedimento è molto simile a quello dei muffin. Innanzitutto sciogliete il burro a fuoco lento (anche nel microonde va benissimo) e fatelo raffreddare.
Successivamente dividete il tuorlo dall’albume e montate a neve quest’ultimo insieme allo zucchero e tenetelo da parte.
Quindi in una bacinella mettete le parti solide: la farina, il lievito e la vanillina.
In un’altra mescolate molto velocemente il tuorlo col latte ed aggiungete il burro raffreddato.
A questo punto incorporate i due composti ottenendo così un impasto liscio ed omogeneo senza grumi.
Aggiungete anche gli albumi mescolando dall’alto al basso per non smontarli. L’impasto sarà simile a quello delle crepes ma molto più denso.
Ora è arrivato il momento di cuocere i pancake. Prendete quindi una padella per crepes se l’avete. Altrimenti andrà benissimo una normale padella antiaderente. Scaldatela quindi molto bene e versate un paio di cucchiai di composto, cercando di allargarlo il più possibile. Chiaramente dipende anche da quanto grandi li volete fare. A me piacciono piccoli. 😉
Quando vedrete che cominceranno a formarsi delle piccole bollicine, sarà il momento di girare le vostre frittelle. Dovranno cuocere 2 o 3 minuti per parte.
Servite i vostri pancake con sciroppo d’acero come vuole la ricetta tradizionale o se preferite, con marmellata, crema spalmabile o un ciuffetto di panna e della frutta fresca.
Variazioni e consigli
Si conservano coperti in un luogo asciutto per un paio di giorni.
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbero anche interessarti altre ricette della categoria Dolci
https://blog.giallozafferano.it/cottoinunclick/category/dolci/