I pancake con farina d’avena sono una versione senza glutine dei classici pancake, facili e veloci da preparare. Una variante leggera e gustosa che piacerà sicuramente anche a voi. Per prepararli mi sono inspirata alla mia ricetta dei pancake allo yogurt greco. Ho infatti utilizzato gli stessi ingredienti aggiungendo all’impasto delle frittelle americane un po’ di latte, per renderle ancora più soffici.
Per decorare questi pancake, come da tradizione potete utilizzare sciroppo d’acero, o in alternativa creme spalmabili e frutta fresca o secca di vostro gradimento. Potete inoltre preparare la pastella la sera prima e conservarla in frigorifero e quindi dedicarvi alla cottura dei pancake il giorno dopo. Siete pronti ad iniziare la giornata? Forza, seguitemi in cucina, perchè i pancake con farina d’avena e yogurt saranno pronti in un click!
Se siete interessati ad altre ricette di pancake, leggete anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni10 pancakes
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaAmericana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per i pancake con farina d’avena
- Energia 72,08 (Kcal)
- Carboidrati 10,72 (g) di cui Zuccheri 4,31 (g)
- Proteine 3,19 (g)
- Grassi 1,99 (g) di cui saturi 0,90 (g)di cui insaturi 0,87 (g)
- Fibre 0,80 (g)
- Sodio 15,03 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 32 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preparazione dei pancake con fiocchi d’avena
Per preparare i pancake con fiocchi d’avena, per prima cosa mettete in una bacinella l’uovo, lo yogurt greco, lo zucchero e il latte e iniziate a mescolare con una frusta a mano fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Unite quindi anche la farina d’avena e il lievito e mescolate nuovamente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. La pastella che otterrete sarà un po’ densa ed è normale: non sono i classici pancake. Quando la verserete nella padella, dovrete con il dorso di un cucchiaio, distribuirla leggermente in modo da dargli la forma del pancake.
A parte scaldate una padella antiaderente del diametro di 10 cm e, quando sarà ben calda, versate uno o due cucchiai di pastella. Cuocete a fiamma bassa fino a quando si formeranno delle bollicine sulla superficie.
Girate quindi la frittella con l’aiuto di una spatola e continuate la cottura anche dall’altro lato. Procedete in questo modo fino a esaurire tutta la pastella per i pancake.
I pancake con farina di avena sono pronti! Potete gustarli nel modo classico con sciroppo d’acero e frutta fresca, o con creme spalmabili e marmellata.
Variazioni e consigli per i pancake con fiocchi d’avena e yogurt
I pancake possono essere conservati in frigorifero coperti da pellicola per massimo 2 giorni. Potete anche preparare la pastella per le frittelle la sera prima e conservarla in frigorifero. In questo modo può durare fino a un massimo di 12 ore.
Seguimi anche su Pinterest qui, su Instagram qui e sulla mia pagina Facebook qui. Se ti è piaciuta la ricetta, metti Mi piace. Grazie!
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione, su cui si ottiene una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.
FAQ Domande e risposte per i pancake con fiocchi d’avena
E’ possibile sostituire la farina d’avena con altra farina senza glutine?
Sì, è possibile utilizzare anche la farina di riso o altra farina di tuo gradimento.
Quanti pancake si possono consumare a colazione?
La quantità raccomandata è di 3 o 4 pancake.
Come mangiano i pancake gli americani?
Sono soliti consumare i pancake prevalentemente a colazione accompagnandoli al tipico caffè lungo americano, al latte freddo o a una spremuta d’arancia.
E’ normale che la pastella sia densa?
Certo, è così che dev’essere perché è differente da una pastella per crepes che risulterebbe invece più liquida.
Perché bruciano quando si formano le bollicine?
Probabilmente hai cotto i pancake a una fiamma troppo alta. Le frittelle vanno cotte a fiamma bassa, altrimenti rischieresti di averli bruciati fuori e crudi dentro. Ti consiglio quindi di mettere un po’ di pastella in una padella molto calda e cuocere le frittelle da un lato a fiamma bassa. Appena si formano le bollicine, girale con l’aiuto di una spatola e termina la cottura anche dall’altro lato, sempre a fiamma bassa.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.