I pancake allo yogurt sono una variante alla classica ricetta tradizionale americana, facili e veloci da preparare e perfetti per la colazione. Tondi e soffici, questi pancake sono ideali per gli intolleranti ai latticini, perchè preparati con yogurt greco e senza latte e burro. Più leggeri quindi dei classici pancake, ma altrettanto sfiziosi e si possono gustare con sciroppo d’acero, come da ricetta originale, oppure con crema spalmabile, miele e marmellata.
Queste frittelle sono semplicissime e veloci da preparare e perfette per iniziare la giornata con la giusta energia, oppure ideali da portare in tavola la domenica mattina per la colazione di tutta la famiglia. Ora però seguitemi in cucina, perchè i pancake allo yogurt saranno pronti in un click!
Se siete interessati ad altre ricette di pancake, leggete anche
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni12 pancakes
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaAmericana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per i pancake allo yogurt
- Energia 37,13 (Kcal)
- Carboidrati 5,78 (g) di cui Zuccheri 3,29 (g)
- Proteine 1,82 (g)
- Grassi 0,89 (g) di cui saturi 0,49 (g)di cui insaturi 0,20 (g)
- Fibre 0,15 (g)
- Sodio 9,70 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 26 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per i pancake allo yogurt occorre
Passaggi
Preparazione dei pancake allo yogurt
Per prima cosa separate il tuorlo dall’albume e montate a neve ferma quest’ultimo. A parte, in un’altra bacinella, lavorate il rosso d’uovo con lo zucchero, fino a quando il composto sarà diventato chiaro. Aggiungete quindi anche lo yogurt e continuate a mescolare con la frusta a mano fino a quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati.
Incorporate quindi anche la farina e il lievito fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Infine aggiungete anche gli albumi precedentemente montati, mescolando con la frusta o una spatola, con movimenti dall’alto al basso per non smontare il composto.
Scaldate una padella per crepes o anche una padella normale antiaderente andrà benissimo e versate, con l’aiuto di un cucchiaio, un po’ di pastella senza schiacciarla. Per distribuirla meglio, potete scuotere leggermente la padella con movimenti circolari. Quando inizieranno a formarsi le prime bolle in superficie, girate il pancake e cuocete per alcuni minuti anche dall’altro lato. Continuate in questo modo fino a esaurire tutta la pastella.
I pancake alo yogurt sono pronti! Serviteli caldi con sciroppo d’acero come da ricetta tradizionale o, in alternativa, con miele, marmellata o crema spalmabile.
Variazioni e consigli
I pancake allo yogurt si conservano in frigorifero per un paio di giorni, mentre l’impasto crudo dei pancake può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per 12 ore.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.