I filetti di pollo impanati sono un secondo piatto facile e veloce anche per una cena dell’ultimo minuto. Altro non sono che una variante alla classica cotoletta alla milanese e alle cotolette di lonza. Una ricetta senza uova, ma altrettanto sfiziosa. Con pochissimi ingredienti e passaggi, porterete quindi in tavola un secondo piatto alla portata di tutti.
Per preparare questa ricetta infatti, serviranno solo 3 ingredienti: olio, pangrattato e parmigiano grattugiato. Ovviamente potete anche arricchire la panatura aggiungendo granella di pistacchi, o sostituire il parmigiano con del pecorino e ottenere un piatto ancora più gustoso. Per permettere al pangrattato di aderire alla carne, ho utilizzato l’olio extravergine di oliva. Una valida alternativa per chi è intollerante alle uova. Senza rinunciare a un secondo piatto gustoso. Per una cottura più veloce, ho cotto i filetti di pollo in friggitrice ad aria. In alternativa potete anche cuocerli in forno, allungando i tempi di cottura.
Una ricetta personalizzabile e alla portata di tutti, per una cena o un pranzo di tutti i giorni o in qualsiasi occasione da leccarsi i baffi. Ora però seguitemi in cucina, perchè i filetti di pollo impanati in friggitrice ad aria saranno pronti in un click!
Se siete interessati ad altre ricette con il pollo, leggete anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per i filetti di pollo impanati
- Energia 315,63 (Kcal)
- Carboidrati 8,95 (g) di cui Zuccheri 0,77 (g)
- Proteine 21,56 (g)
- Grassi 21,91 (g) di cui saturi 6,20 (g)di cui insaturi 7,54 (g)
- Fibre 0,56 (g)
- Sodio 192,81 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 93 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per i filetti di pollo impanati occorre
Passaggi
Preparazione dei filetti di pollo impanati
Per questa ricetta ho utilizzato i filetti di pollo già tagliati. In alternativa potete acquistare un petto di pollo intero e tagliarlo a fette piuttosto spesse. Sciacquate successivamente i filetti sotto l’acqua e asciugateli con della carta assorbente da cucina. Trasferite poi il pollo in una bacinella e distribuite l’olio. Mescolate quindi con le mani o con l’aiuto di un cucchiaio in modo che l’olio si distribuisca uniformemente su tutta la carne.
A parte mescolate in una ciotola il pangrattato con il formaggio grattugiato e distribuite la panatura sui filetti. Mescolate ancora in modo che si distribuisca in modo uniforme e rimanga attaccata al pollo. In questo caso vi suggerisco di utilizzare le mani, in modo da compattare la miscela di pangrattato e formaggio sui filetti. Adagiate ora i bastoncini di pollo nel cestello della friggitrice e distribuite poco olio sulla superficie.

Cuocete i bastoncini di pollo impanati in friggitrice a 190° C per 10 minuti e servite.

Variazioni e consigli
I filetti di pollo impanati possono essere conservati per uno o due giorni in frigorifero in un contenitore con coperchio.
E’ possibile cuocere i filetti in forno allungando però i tempi di cottura a 180° C in forno statico.