Le crespelle ai funghi e salsiccia sono un primo piatto unico perfetto per i pranzi in famiglia della domenica o in occasione delle feste. Un piatto che può anche essere preparato in anticipo e cotto poco prima di essere portato in tavola. Le crepes con funghi e salsiccia sono una ricetta semplice e sfiziosa, che racchiude un meraviglioso ripieno di funghi e salsiccia accompagnato da una gustosa besciamella. Ovviamente si possono farcire in tanti modi differenti e in base ai propri gusti. Per esempio io adoro le crespelle con crema di asparagi. Le mie figlie invece le preferiscono farcite con stracchino e speck; mio marito quelle di grano saraceno. Insomma in famiglia ognuno dice sempre la sua anche in fatto di cucina. La versione che vi propongo oggi invece, è piaciuta proprio a tutti! Ora però vediamo come prepararla insieme, perchè le crespelle ai funghi e salsiccia saranno pronte in un click! 😉
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni12 crespelle
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per le crespelle
Ingredienti per il ripieno
Ingredienti per la besciamella
Ingredienti per la superficie e la teglia
- Energia 307,20 (Kcal)
- Carboidrati 18,79 (g) di cui Zuccheri 5,00 (g)
- Proteine 13,82 (g)
- Grassi 20,47 (g) di cui saturi 5,91 (g)di cui insaturi 3,32 (g)
- Fibre 0,75 (g)
- Sodio 509,43 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 126 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per le crespelle occorre
Passaggi
Preparazione delle crespelle
Per prima cosa preparate le crespelle. Sbattete quindi in una ciotola con una frusta le uova con il latte e la farina setacciata, fino a ottenere una pastella senza grumi e lasciatela riposare per mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo, scaldate una padella per crepes e quando sarà caldissima, mettete un po’ di pastella cercando di distribuirla uniformemente su tutta la superficie.
Appena si formeranno le prime bolle, la crepe sarà pronta per essere girata e cotta anche dall’altro lato per pochi minuti. Continuate così fino ad esaurire la pastella che avete preparato.
Preparazione del ripieno delle crespelle e della besciamella
A parte rosolate per alcuni minuti in una padella antiaderente, la salsiccia privata dalla pelle e sbriciolata grossolanamente. Sfumate quindi con il vino bianco, fate evaporare la parte alcolica e successivamente aggiungete anche i funghi. Regolate di sale e pepe e fate cuocere per una decina di minuti con coperchio.
Nel frattempo preparate la besciamella. Sciogliete quindi il burro in un pentolino e aggiungete la farina setacciata in un solo colpo. Lavorate quindi il composto con la frusta fino a quando diventerà di colore nocciola chiaro.
A questo punto aggiungete il roux al latte caldo, regolate anche di sale, pepe e aromatizzate con noce moscata. Continuate quindi a mescolare per 15 minuti, fino a quando la salsa si sarà addensata
Preparazione delle crespelle ai funghi e salsiccia
Aggiungete ora alla besciamella il sugo di funghi e salsiccia, il formaggio grattugiato e farcite le crespelle. Distribuite quindi un paio di cucchiai di farcia sulla superficie di una crepe, chiudetela piegandola a metà e poi ancora a metà in modo da darle la forma di un triangolo. Continuate in questo modo fino a terminare le crespelle.
Successivamente disponetele in una pirofila precedentemente oleata, distribuite sulla superficie un po’ di farcia e abbondante parmigiano grattugiato.
Infine infornate a 180° C per 10 minuti coperti con della carta d’alluminio e altri 10 minuti scoperti fino a gratinatura
Variazioni e consigli
Le crespelle ai funghi e salsiccia possono essere preparate in anticipo e cotte prima di portarle in tavola. In alternativa potete anche congelarle prima o dopo la cottura.
Le crespelle possono essere conservate in frigorifero per uno o due giorni.
Dosi variate per porzioni