La peverada trentina o detta Peverà è un piatto tipico della mia regione, realizzato con pane grattugiato, pasta di lucanica ed abbondante pepe.
E’ molto semplice da fare, ed inutile che vi dica che con il sughetto che si forma è d’obbligo fare la scarpetta.
Ingredienti per 2 persone:
2 lucaniche (circa 500 gr)
1l di brodo
6 cucchiai rasi di pangrattato
1 cucchiaio raso di formaggio grattugiato
pepe
Peverada trentina
Procedimento:
Tagliate le lucaniche a rondelle spesse 1 cm e rosolatele in una padella senza aggiunta di grassi.
Una volta che risulteranno rosolate ed avranno perso il grasso, toglietele dalla padella e ponetele in un piatto.
Molti non fanno questa procedura, ma serve, per l’appunto per togliere il grasso e quindi rendere più digeribile e buono il piatto.
Mettete il brodo in una padella dal bordo alto, versate le lucaniche, il pangrattato e cuocete a fuoco dolce per circa 1 ora.
Il fondo dovrà addensarsi, un paio di minuti prima della fine cottura unite il formaggio grattugiato, mescolate bene e la peverada trentina è pronta per essere servita accompagnata a della polenta.