Pubblicità

Pan di zenzero come prepararlo

Pan di zenzero come prepararlo? Il pan di zenzero è un impasto speziato tipico del nord Europa. Si ottiene miscelando melassa o miele, con zucchero di canna, l’impasto viene aromatizzato con cannella, zenzero, chiodi di garofano e noce moscata. Si prepara soprattutto nel periodo di Natale e si possono i creare i famosi gingerbread, in italiano omini di pan di zenzero. Gli omini di pan di zenzero hanno una storia fin dalla corte di Elisabetta d’Inghilterra, infatti fu proprio lei a fare queste creazioni in uno dei suoi famosi banchetti. Con questo impasto si possono fare tante creazioni, come la casetta di pan di zenzero che piace tanto ai più piccoli. Vediamo insieme come realizzare questo golosissimo impasto.

Pan di zenzero ricetta perfetta
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaEuropea
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti pan di zenzero come prepararlo

380 g farina 00Acquista (se serve aggiungere 20/30 g in più, l’impasto non deve essere troppo appiccicoso)
Mezzo cucchiaino chiodi di garofanoAcquista (in polvere)
Mezzo cucchiaino noce moscataAcquista (in polvere)
1 uova
1 pizzico sale
80 g zuccheroAcquista (Si può utilizzare anche lo zucchero di canna a grana fine)
Mezzo cucchiaino bicarbonatoAcquista
150 g burro
120 g mieleAcquista (millefiori)
482,66 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 482,66 (Kcal)
  • Carboidrati 71,20 (g) di cui Zuccheri 28,33 (g)
  • Proteine 7,96 (g)
  • Grassi 20,40 (g) di cui saturi 12,82 (g)di cui insaturi 7,14 (g)
  • Fibre 2,67 (g)
  • Sodio 242,76 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi pan di zenzero come preparalo

L’impasto di pan di zenzero prima di essere utilizzato dovrà riposare in frigo per un minimo di 2 ore prima di essere utilizzato. Volendo può essere conservato sempre in frigo per circa 4 giorni, ma possiamo anche congelarlo e utilizzarlo all’occorrenza.

Corona di biscotti pan di zenzero ricetta

Nella planetaria, ma volendo si può impastare anche a mano, mettere 380 g di farina setacciata e aggiungere tutte le spezie. Uniamo il burro tagliato a pezzi e il miele, il bicarbonato e l’uovo. Dopodiché Iniziamo ad impastare, se si utilizza la planetaria scegliere una velocità media. Può succedere che l’impasto diventi troppo morbido, questo per la grammatura delle uova, ma basta aggiungere altri 20/30 g di farina per creare un panetto liscio e compatto, regolatevi da voi. Quando si formerà una palla al gancio della planetaria l’impasto sarà pronto. Lasciamolo riposare in frigo avvolto nella carta pellicola per almeno due ore.

Una volta trascorso il tempo stendiamo il pan di zenzero sopra una spianatoia leggermente infarinata, o sopra la carta forno. Diamo spazio alla nostra fantasia e creiamo biscotti, casette, omini e tanto altro… Buona coccola!

Ti lascio le ricette che si possono creare con il pan di zenzero:

Corona di biscotti

Biscotti Natale idea regalo

casetta natalizia

omini di pan di zenzero

Pubblicità

Se ti è piaciuto cucinare insieme a me, ti aspetto alla prossima 🙂 Non mancare!

Mi trovi anche sul tuo social preferito  facebook  twitter  instagram  pinterest TikTok

Sarai sempre aggiornato sulle mie ricette

Pan di zenzero ricetta

Conservare il pan di zenzero

Il pan di zenzero si conserva per 4 giorni in frigo e può essere anche congelato per 30 giorni.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.