Le Palline di cioccolato ripiene sono un dessert davvero unico, un guscio di cioccolato fondente colmo di crema chantilly. Questo dolce oltre ad essere buono e anche scenografico, un’idea davvero simpatica e originale. Posso assicurarvi che non sono difficile da realizzare, basta avere molta cura nel dosare il cioccolato e soprattutto molta delicatezza al momento di estrarre la pallina dalla forma. Sono certa che quando porterete in tavola le Palline di cioccolato farete un figurone, a casa mia è stato un vero successo!
Vediamo insieme gli ingredienti ed i vari passi per realizzare questo simpatico dolce di Natale 😉
- DifficoltàMolto difficile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione3 Ore
- Tempo di riposo30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàNatale
Ingredienti Palline di cioccolato ripiene
Strumenti
Palline di cioccolato ripiene
Passaggi Palline di cioccolato ripiene
Prima di fare le palline di cioccolato, circa 2 ore prima preparate le bacche di vaniglia per la crema chantilly:
Aprite le bacche di vaniglia e raschiate il loro interno, mettetelo dentro una ciotola insieme ai semini e il baccello aperto. Unite la panna e ponete tutto nel frigo a riposare per un minimo di 2 ore. Questo è un procedimento fondamentale per dare un gusto intenso alla chantilly, se avete tempo sarebbe ancora meglio preparare la panna dalla sera e lasciarla riposare tutta la notte. Una volta pronta con una frusta elettrica montate il composto inserendo a piccoli dosi lo zucchero a velo, quando sarà montata continuate ancora un po’ con la frusta elettrica per renderla bella soffice.
Quando la chantilly è pronta ponetela in frigo e Iniziate a sciogliere il cioccolato nel microonde, ma va bene anche a bagnomaria per preparare le palline di cioccolato.
Una volta pronto versatelo dentro una metà della sfera dovrete riempirla poco più di 2/4 “circa la metà.” Adesso ponete sopra l’altra metà e scuotetela leggermente, questo farà si che il cioccolato aderisca bene dentro tutta la pallina, mi raccomando non lasciate spazi vuoti. Dopodiché ponete la pallina nel freezer e lasciatela riposare per 30 minuti.
Trascorso il tempo riprendete la sfera dal frigo, se il cioccolato ha compattato per bene si staccherà da solo dalla formina. Altrimenti mettete la pallina di nuovo nel freezer per altri 5 minuti. Al momento di aprire la sfera per estrarre la pallina di cioccolato, dovrete essere molto delicati e aver cura di non creare crepe o nel peggior dei casi rompere il cioccolato.
Dopodiché prendete il beccuccio della sac a poche e scaldatelo per un secondo sulla fiamma del fornello, ma fate attenzione. Poggiatelo sulla pallina di cioccolato dalla parte della circonferenza e create un foro, non premete con forza. Se per caso non riuscite a forare la pallina, scaldate di nuovo il beccuccio e fate la stessa operazione, magari ruotando leggermente il beccuccio. Fate attenzione perché anche in questo passaggio se premete con troppa forza il cioccolato potrebbe rompersi.
A questo punto tirate fuori dal frigo la crema chantilly e versatela nella sac a poche, dopodiché riempite la pallina.
Per finire create le decorazioni con la pasta di zucchero, stendetela e con le formine intagliate i fiocchi di neve; poi spennellate il fiocco con un po’ di cioccolato fuso e fate aderire il decoro alla pallina di cioccolato. Ora le vostre Palline di cioccolato sono pronte per essere servite, non sono bellissime.😉 Buona Coccola!
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Se ti è piaciuto cucinare insieme a me, ti aspetto alla prossima 🙂 Non mancare!
Mi trovi anche sul tuo social preferito facebook twitter instagram pinterest TikTok
Sarai sempre aggiornato sulle mie ricette
Potrebbe interessarti anche la ghirlanda biscotti di Natale idea regalo
Sapere di più sul cioccolato e la sua storia
Conservazione palline di cioccolato ripiene
Le palline di cioccolato possono essere preparate anche 2 giorni prima e conservate in frigo, basta tirarle fuori dal frigo 20 minuti prima di essere servite.
FAQ (Domande e Risposte)
Si possono fare le palline di cioccolato bianco?
Sì, le palline possono essere preparate anche con il cioccolato bianco, ma il cioccolato bianco è molto più difficile da sciogliere di quello fondente. Questo perché ha un punto di fusione più basso, infatti si surriscalda con gran facilità. La cottura migliore per scioglierlo è bagnomaria ed avere un cioccolato bianco di qualità. Se non si ha molta esperienza su come trattarlo, per questa ricetta io lo sconsiglio.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.