La Crostata di mele cotogne è un dolce davvero unico dal gusto particolare. La mela cotogna è un frutto autunnale quasi dimenticato, dal sapore acidulo infatti non viene quasi mai consumata cruda. Contiene pochi zuccheri e calorie è ricca di antiossidanti e pectina. La pectina è una sostanza addensante, la quale aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo nel sangue e la glicemia. Contiene anche acido malico, un elemento antinfiammatorio per lo stomaco e l’intestino, infatti aiuta la digestione.
La crostata di mele cotogne che ho realizzato è semplice da fare, un guscio di frolla classica e una farcia di mele cotogne biologiche, le quali provengono dall’orticello di mio padre. Basta seguire la ricetta passo passo per avere una profumata e golosissima crostata, vi consiglio di provarla!
Se ti piace cucinare insieme a me, ti aspetto alla prossima 🙂 Non mancare!
facebook twitter instagram pinterest
Sarai sempre aggiornato sulle mie ricette
Per saperne di più, vi lascio un articolo davvero interessante sulle mele cotogne. trovate anche la confettura di questo ottimo frutto.
RICETTA FACILE
INGREDIENTI :
- PER FARE LA pasta frolla guarda qui
- 600 g di mele cotogne pulite e tagliate
- 4 cucchiai di zucchero di canna (circa 100 g)
- 1 bacca di vaniglia
- succo di un limone
UTENSILI :
- Mixer
- Stampo per crostata da 28 cm
PROCEDIMENTO :
CROSTATA DI MELE COTOGNE
- Lavate e sbucciate le mele cotogne, togliete il torsolo e tagliatele a spicchi, ponetele dentro una ciotola con il succo del limone.
- Una volta pronte, trasferite il tutto dentro un tegame con lo zucchero di canna e la bacca di vaniglia, “che prima avrete inciso e raschiato l’interno”. Fate cuocere a fiamma media per circa 20 minuti, mescolate con un cucchiaio di legno a intervalli durante la cottura, fate attenzione che non attacchi. Se occorre aggiungete un cucchiaio di acqua.
- Terminata la cottura fate raffreddare e passatene al mixer 500 g, lasciate a parte 100 g di frutti a pezzetti, servirà per la decorazione. Nel frattempo stendete la pasta frolla e ricordate di tenerne un po’ per creare le strisce. Rivestite con la sfoglia di frolla uno stampo per crostata, bucherellate il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta e versate il composto di mele cotogne.
- Livellate per bene e infine adagiate sopra le mele cotogne a spicchi, rifinite il dolce con le strisce di frolla.
- Cuocete a 180°C per 35/40 minuti, sfornate la vostra crostata e fatela raffreddare. Prima di servire spolverate con zucchero a velo e buona coccola!
CONSIGLIO :
- La crostata si conserva perfettamente per 3 giorni a temperatura ambiente e circa 5 giorni in frigorifero.
- Se preferite la composta di mele cotogne più zuccherina basta aggiungere, qualche cucchiaio in più di zucchero di canna, la crostata può essere preparata anche con la confettura di mele cotogne
- Per un gusto ancora più goloso, la crostata può essere preparata con la frolla all’arancia
- Ti potrebbe interessare anche la crostata di prugne fresche e mandorle