Crema di RICOTTA solo 2 ingredienti

La ricetta di oggi è una preparazione semplice e veloce che vi permetterà in soli 5 minuti di ottenere una Crema di RICOTTA delicata e super golosa.

Una preparazione tipica della pasticceria siciliana a base di ricotta e zucchero, la classica Crema di Ricotta che si utilizza anche per farcire i Cannoli siciliani o per preparare la Cassata.

E’ una ricetta tanto buona quanto semplice, si prepara in 5 minuti e non richiede cottura, ed il risultato è strepitoso.

Ottima anche da gustare come dolce al cucchiaio, servito in una coppetta con della frutta fresca è la base di tanti fantastici dolci: perfetta per farcire torte, cannoli, bignè o per realizzare dolci a base di pan di spagna.

Per tradizione la ricotta che viene utilizzata per preparare la CREMA di RICOTTA è rigorosamente quella di pecora, saporita e gustosa, ma in mancanza di questa potete sostituirla con quella vaccina a patto che sia freschissima e di ottima qualità: dopotutto gli ingredienti di questa ricetta sono solo 2.

Una volta preparata questa crema di ricotta diventerà per voi l’asso nella manica da utilizzare ogni volta che vorrete preparare qualcosa di goloso in poco tempo e poi potrete a seconda dei vostri gusti decidere o meno di aromatizzarla con vaniglia, aroma di fiori di arancio o, nel caso in cui non sia destinata a bambini, con un liquore aromatico.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

400 g ricotta di pecora (o vaccina)
100 g zucchero semolato
60 g gocce di cioccolato fondente (facoltativo)

210,08 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 210,08 (Kcal)
  • Carboidrati 24,11 (g) di cui Zuccheri 22,77 (g)
  • Proteine 6,77 (g)
  • Grassi 10,15 (g) di cui saturi 5,81 (g)di cui insaturi 2,21 (g)
  • Fibre 0,00 (g)
  • Sodio 58,02 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Colino
Frusta a mano

Passaggi

STEP 1

Come prima cosa metti la ricotta a sgocciolare in un colino appoggiato su una ciotola per almeno 45 minuti (meglio 1 ora).

Trascorso il tempo elimina il siero che si sarà raccolto nella ciotola e setaccia la ricotta pressandola con il dorso di un cucchiaio. In questo modo la renderai più soffice ed ariosa ed eliminerai eventuali grumi. Aggiungi lo zucchero ed amalgama bene gli ingredienti utilizzando una frusta a mano.

STEP 2

Mescola fino a quando vedrai che lo zucchero si sarà praticamente sciolto.

A questo punto la Crema di Ricotta è pronta, lascio a voi la scelta se aggiungere aromi, gocce di cioccolato, canditi o un sentore di liquore.

Segui il mio profilo Instagram cliccando qui

NOTE

La ricotta di pecora ha un sapore deciso, per uno più delicato potete usare la ricotta vaccina.

Il segreto per una Crema di ricotta perfetta con una consistenza corposa e che non tende a liquefarsi sta nei tempi di riposo della ricotta. E’ necessario infatti prima di utilizzarla di farla sgocciolare all’interno di un colino per almeno 45 minuti affinchè perda tutta l’acqua in eccesso. Mi raccomando non saltate questo passaggio per non compromettere il risultato.

Se desiderate una crema di ricotta dalla consistenza più vellutata potete utilizzare lo zucchero a velo al posto di quello semolato.

CONSERVAZIONE

La crema di ricotta si conserva in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico per al massimo 2 giorni.

In alternativa è possibile metterla nel congelatore (vedi sotto nelle F.A.Q. come fare a scongelarla prima di utilizzarla).

F.A.Q.

Che tipo di RICOTTA si usa per i dolci? Quale ricotta si usa per i cannoli siciliani?

Generalmente per preparare di dolci viene utilizzata la ricotta di pecora poiché conferisce un gusto più deciso alle preparazioni: si pensi alla pastiera napoletana, ai cannoli siciliana o alla cassata. Per chi preferisce un gusto più neutro e delicato può utilizzare la ricotta vaccina.

Qual è la RICOTTA più dolce?

Nella scelta tra ricotta vaccina e ricotta di pecora è solo una questione di gusti personali in quanto se prodotti freschi sono entrambe ottime. Allora quale scegliere? Per aiutare la scelta si può dire che la ricotta vaccina ha un gusto più “dolce” e delicato mentre quella di pecora ha un sapore più deciso e marcato.

Come si conserva la crema di RICOTTA?

La crema di Ricotta si conserva in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico per al massimo 2 giorni. In alternativa puoi conservarla in congelatore anche per 1 mese.

Come si scongela la crema di RICOTTA?

Per utilizzare la crema di ricotta congelata sarà sufficiente toglierla dal congelatore e lasciarla in frigorifero per circa 6 ore. Una volta scongelata sarà pronta per essere utilizzata.

Come si fa la crema di RICOTTA per i cannoli siciliani?

Innanzitutto per preparare la crema di ricotta per il ripieno dei cannoli siciliani bisogna utilizzare la ricotta di pecora, perfettamente sgocciolata. Le dosi sono per 500 g di ricotta: 130 g zucchero semolato (qualcuno preferisce quello a velo), 60/70 g di gocce di cioccolato. Alcune versioni prevedono di aromatizzare la ricotta con acqua di fiori d’arancio e/o di aggiungere scorza di arancia candita o di cedro.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *