Petto di pollo al curry veloce e cremoso ovvero dei bocconcini di pollo al latte e curry senza glutine perché ho usato l’amido di mais, così anche i celiaci possono gustare questo piatto dal profumo asiatico. In ogni caso in assenza di intolleranze al glutine si può sostituire la maizena con la classica farina 00.
Non potevo non farlo questo secondo piatto di carne bianca non per un mio gusto personale ma perché è la pietanza preferita da mio figlio insieme ai bocconcini di pollo al rosmarino, così oggi mi sono dilettata in qualcosa di diverso dal solito. Ho cercato, provato e riprovato per darvi una ricetta semplice e veloce alla portata di tutti, anche per quelli che come me il curry non lo usano spessissimo! Così dopo varie ricerche e richieste ecco in aiuto l’amico di mio nipote “aspirante chef ” con la ricetta perfetta, super pratica e cremosissima.
Magari non è la ricetta originale e non la pretendevo, ma vi garantisco che il piatto di questi straccetti di petto di pollo al curry sono venuti deliziosi e cremosissimi, con un particolare non da poco: pietanza veloce e facile che in cucina spesso aiuta. In conclusione da rifare al più presto!
LEGGETE ANCHE:
PETTO DI POLLO IMPANATO ALLE MANDORLE
COSCE DI POLLO CON PEPERONI AL FORNO
POLLO ARROSTO CON PATATE

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
Ingredienti
Strumenti
Ricetta pollo al curry
Bocconcini veloci, facili e cremosissimi!
Come fare il petto di pollo al curry veloce
Tagliate a cubetti non grandi i petti di pollo dopo averli lavati e sgrassati, poi infarinateli in una ciotola con l’amido di mais.
Tritate insieme grossolanamente con la mezzaluna o un mixer tritatutto la cipolla, l’aglio, la carota e le coste di sedano, dopodiché fate rosolare il trito per qualche minuto in una padella antiaderente con l’olio.
Aggiungete i bocconcini di pollo tagliati ed infarinati, cuocete per qualche altro minuto girandoli ogni tanto, poi aggiungete il latte ed a metà cottura unite anche un cucchiaio di curry. Salate, cuocete per circa 10-15 minuti ed in base alla consistenza desiderata potrebbe essere necessario unire altro latte per avere una crema più liquida o maizena per renderla più densa.

Ecco come gustare i bocconcini di pollo al curry
I vostro pollo al curry è pronto, decoratelo a piacere con foglioline di sedano tagliuzzate, prezzemolo o coriandolo. Veloce vero? Servitelo subito, ancora caldo e cremoso, ottimo accompagnato con del riso basmati bollito.
Per concludere non mi rimane che dirvi…buon appetito!

Conservazione e consigli
Conservazione: si conserva in frigorifero per un paio di giorni, consiglio di riscaldarlo prima di gustarlo nuovamente aggiungendo del latte per ritrovare la cremosità tipica del piatto.
Consigli: Potete sostituire il latte con la panna da cucina, potete aggiungere del peperoncino piccante e/o del pepe. Se volete, usate il burro al posto dell’olio.
Per chi non ha intolleranze al glutine può usare la farina 00 al posto dell’amido di mais.
Il pollo al curry è ottimo accompagnato con riso basmati bollito.
Ricette secondi piatti veloci
Forse potrebbero interessarvi altre ricette veloci come il carpaccio di carne finto, il filetto di maiale con limone e capperi, il petto di pollo con funghi trifolati oppure tornate alla home.
Seguitemi su Facebook QUI, su Instagram QUI, su Pinterest QUI e su Twitter QUI.