Quante volte vi sarà capitato di comprare il classico Panetto di polenta già pronto per farci le più svariate ricette? A me tantissime volte, tant’è che nel frigo l’ho sempre tenuto a disposizione, utile per tante idee in cucina, sia per farci la gustosa polenta fritta oppure piccoli antipasti, insomma tante idee con un semplice panetto!
Beh…poi però ho pensato di farmelo in casa per conto mio! Quando mi viene voglia di fare un bel primo piatto di polenta ne approfitto e ne faccio sempre in più per preparare il Panetto di polenta che poi ripongo in frigo e mi dura diversi giorni.
La ricetta per fare la polenta gialla di farina di mais è semplicissima, l’idea in più è quella che vi spiego sotto. Date un’occhiata per fare questa ricetta e…Apparecchiate la tavola!!!
LEGGETE ANCHE:
POLENTA FRITTA
LASAGNE DI POLENTA AL POMODORO
CROSTINI DI POLENTA CON GORGONZOLA
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gfarina di mais
- 2 lacqua
- 1 cucchiaiosale grosso
- q.b.olio di oliva (per ungere contenitore)
Per fare il panetto di polenta procuratevi…
Come preparare il panetto di polenta
Quando l’acqua comincia a bollire versate la farina di mais a pioggia e mescolate bene in modo da evitare che si formino grumi.
Abbassate la fiamma e continuate la cottura a fuoco lento mescolando spesso lentamente con un mestolo di legno per circa 30-40 minuti. Dopo la cottura dovrà risultare ben addensata.
Ungete con dell’olio un contenitore possibilmente di vetro (io utilizzo quello del plum-cake) e versateci la polenta ancora calda. Livellate la superficie con un cucchiaio unto di olio e lasciate raffreddare prima di riporre in frigo.
Al momento dell’utilizzo rovesciate su un tagliere di legno e voilà…il vostro panetto di polenta è pronto per essere tagliato a fette.
Conservazione
Il Panetto di polenta potete conservarlo tranquillamente in frigorifero per 3-4 giorni.
Guardate anche altre ricette base da fare in casa come la Pasta per pizza, l’Olio piccante al peperoncino, il Sale aromatizzato per carni e verdure, i Cestini di parmigiano oppure tornate alla Home.
Seguimi anche su Instagram QUI, su Pinterest QUI e su Twitter QUI.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.