Il pandoro veloce è la soluzione per chi vuole cimentarsi nella preparazione di questo buon dolce, ma senza attendere i lunghi tempi di lievitazione. Insomma una piccola soddisfazione culinaria!
La ricetta originale prevede lunghi tempi di lievitazione ed un lievito madre in forza per poter sorreggere il peso del burro e delle uova.
Questa invece è una versione più veloce, ma con grandi risultati.
Provate anche il goloso e soffice Kugelhupf natalizio. Semplicissimo!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura50 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 380 gfarina Manitoba
- 20 glievito di birra fresco (oppure 10 gr. disidratato)
- 200 mlacqua
- Mezzo cucchiainomiele
- 4tuorli
- 1uova (intero)
- 200 gzucchero a velo
- 200 gburro
- 1 pizzicosale
- Mezzastecca di vaniglia
Strumenti
- Planetaria
Preparazione del pandoro veloce
Preparate il lievitino: sciogliete il lievito di birra nell’acqua, aggiungete 180 g di farina, 1 tuorlo, la vaniglia e il miele e amalgamate bene il tutto.
Coprite il lievito con pellicola per alimenti e lasciate lievitare a temperatura ambiente.
Una volta raddoppiato il volume mettete il lievitino nella planetaria, aggiungete la restante farina, lo zucchero a velo e l’uovo e cominciate ad impastare con la foglia.
Aggiungete i tuorli, uno alla volta, facendo assorbire per bene prima di aggiungere l’altro.
Mettete poi anche il burro poco per volta.
A questo punto sostituite la foglia con il gancio, continuate ad impastare fino a quando l’impasto non si sarà incordato. Insomma un composto liscio e lucido, attaccato al gancio.
Fate lievitare l’impasto in una ciotola coperta con pellicola fino al raddoppio.
Poi trasferitelo sul piano di lavoro e fate delle pieghe, tirate cioè i bordi esterni verso l’interno. Poi chiudete l’impasto con i palmi delle mani e arrotondatelo.
Mettete a lievitare l’impasto nello stampo da pandoro imburrato. Coprite con pellicola e lasciate lievitare fino a quando non sarà arrivato ai bordi dello stampo.
Cuocete in forno già caldo a 200 °C per 8 minuti, poi abbassate la temperatura a 170 °C e cuocete per altri 40 minuti. Sfornate e lasciate riposare per una mezz’ora. Poi capovolgetelo sopra una griglia e lasciatelo raffreddare completamente.
Solo quando il pandore veloce sarà completamente freddo potete toglierlo dallo stampo.
Decorate con abbondante zucchero a velo.
Consiglio di Adriana
Conservate il pandoro veloce in una busta per alimenti e consumate nell’arco di 3-4 giorni.
Seguimi sui social
Se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al mio canale YouTube Il mondo di Adry per non perdervi le mie VIDEO RICETTE!
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia fan page di Facebook! Basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e per chiedermi qualunque chiarimento!!!!