Le chiacchiere napoletane sono dei famosissimi dolci campani che si mangiano a carnevale, e poichè li adoro ho voluto realizzare la versione natalizia dando loro il gusto di un altro dolce natalizio napoletano per eccellenza: il mostacciolo. Ecco come sono nate le chiacchiere di Natale!
Sono buonissime e profumate.
Provate anche i famosi mostaccioli napoletani e i roccocò!
Per questa ricetta ho usato la classica nonna papera come questa che trovate qui

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10 persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gfarina Manitoba
- 1 bustinapisto
- 60 gstrutto
- 10 gsale
- 80 gzucchero
- 50 gbrandy
- 3uova (grandi)
- Mezzosucco di limone
- q.b.olio di semi di arachide (per la frittura)
- q.b.zucchero a velo vanigliato (per decorare)
- q.b.cioccolato fondente (per decorare)
Strumenti
- Macchina per pasta
Preparazione delle chiacchiere di natale
Impastate gli ingredienti partendo dalla farina, pisto, sale, zucchero, aggiungete poi lo strutto ammorbidito, succo di limone, liquore e le uova sbattute.
Impastate il tutto finché non otterrete un impasto morbido e omogeneo. Lasciatelo riposare per almeno mezz’ora, ma anche di più in una busta per alimenti.
Successivamente stendete sul tavolo infarinato l’impasto, che dovrà essere molto sottile, oppure utilizzare la nonna papera a livello n.5. Tagliate con un taglia pasta, o anche con il coltello e fatelo senza avere una misura precisa, ma dando delle forme particolari.
Scaldate l’olio che non dovrà essere bollente, e quando sarà a temperatura tuffate le chiacchiere di natale, lasciandole cuocere e facendo attenzione a non bruciarle, poiché subito cuoceranno. Cuocete le chiacchiere poche per volta e il restante impasto dovrà essere sempre comperto per evitare che si secchi e quindi poi addio bolle!
Infine lasciatele asciugare su della carta assorbente e quando saranno fredde spolverate con lo zucchero a velo da pasticceria.
Sciogliete il cioccolato fondente al microonde o bagnomaria e con un cucchiaio farlo colare sulle chiacchiere!
Consiglio di Adriana
Usate la farina manitoba perchè è ricca di proteine e ha la capacità di gonfiarsi in fase di cottura, rendendo questo fritto leggero, poiché assorbe pochissimo olio. Usate un liquore ad alta gradazione alcolica perchè rende il fritto più colorito e fa anche da lievito rapido.
Seguimi sui social
Se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al mio canale YouTube Il mondo di Adry per non perdervi le mie VIDEO RICETTE!
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia fan page di Facebook! Basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e per chiedermi qualunque chiarimento!!!!