CALAMARI ALLA GRIGLIA TENERI E NON GOMMOSI

I calamari alla griglia sono un piatto leggero, gustoso e veloce. Pochissime calorie e quindi ideale anche per chi è a dieta e soprattutto non può mancare d’estate nelle classiche grigliate in famiglia.
Venite a scoprire i segreti per averli teneri e non gommosi!

LEGGETE ANCHE
GAMBERONI ALLA GRIGLIA PERFETTI!
FINOCCHI ARROSTITI

calamari alla griglia
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura6 Minuti
  • Porzioni3 persone
  • Metodo di cotturaGriglia
  • CucinaItaliana
97,75 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 97,75 (Kcal)
  • Carboidrati 1,26 (g) di cui Zuccheri 0,63 (g)
  • Proteine 12,76 (g)
  • Grassi 4,83 (g) di cui saturi 1,30 (g)di cui insaturi 0,87 (g)
  • Fibre 0,09 (g)
  • Sodio 573,80 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

INGREDIENTI CALAMARI ALLA GRIGLIA

  • 3calamari
  • q.b.prezzemolo
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.sale
  • 1 spicchioaglio

Strumenti

  • Griglia

PREPARAZIONE

  1. Pulite i calamari e separate i tentacoli dal resto del corpo.

  2. Per una cottura ottimale bisogna fare delle incisioni su metà del mollusco lasciandolo però intero. Queste incisioni permetteranno all’acqua del calamaro di uscire durante la cottura senza però lessare l’interno.

  3. Mettete il mollusco su un tagliere. Inserite un coltello largo nella sacca del calamaro, quindi con un altro coltello per praticate le incisioni. Il coltello inserito nella sacca servirà a fermare la lama del secondo coltello evitando di tagliare l’altra metà del calamaro.

  4. Inserite all’interno del calamaro degli aghi di rosmarino fresco.

  5. Fate riscaldare, o meglio fate diventare rovente, una piastra in ghisa.

  6. Cuocete prima i tentacoli che hanno bisogno di una cottura di circa 5-6 minuti.

  7. Poi mettete sulla piastra i calamari. Prima la parte incisa del calamaro a contatto con la piastra.

  8. Cuocete per un paio di minuti poi girate dall’altro lato e continuate la cottura per altri 2-3 minuti.

  9. Impiattate condendo i molluschi con un’emulsione di olio, sale, aglio e prezzemolo tritato.

  10. calamari alla griglia

    Servite i calamari alla griglia ben caldi.

Consiglio di Adriana

Mi raccomando la cottura dei calamari deve essere breve e violenta. Quindi piastra rovente!

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.