La zuppetta napoletana conosciuta come torta diplomatica o diplomatico è di origini Napoletane ,nelle pasticcerie si può trovare sotto forma di torta ma più delle volte anzi possiamo dire sempre nella vetrina della piccola pasticceria essendo che viene tagliato in dimensioni più piccole .Una vera delizia sia per gli occhi che per il palato. Io ho fatto la mia versione da 5 strati cioè 3 di pasta sfoglia e 2 di pan di spagna , bagna all’alchermes farcita di crema chantilly che dire una vera bontà. Cosa ne pensate di prepararla insieme ? allora tutti al lavoro stupirete i vostri ospiti . Per qualcosa di diverso cliccate sui link qui sotto evidenziati in rosso
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti
Necessari per la crema chantilly della zuppetta napoletana
la chantilly
per il pan di spagna
pasta sfoglia
bagna e farcia
decorare
Strumenti
Passaggi
Crema chantilly per la zuppetta napoletana
Iniziamo la nostra ricetta dalla crema chantilly(meglio la sera prima) portate a bollore il latte con la scorza di limone, contemporaneamente in una coppetta sbattete con una frusta a mano le uova con lo zucchero quando saranno belle cremose unite gli amidi scelti(farina o amido di mais) continuate a mescolare. Una volta ottenuta una bella crema consistente stemperate con 3/4 di latte filtrato amalgamate ,dopodiché versate il tutto nella casseruola riportando sul fuoco ,mescolate senza fermarvi fin quando si sarà addensata. Quando sarà pronta trasferitela in una coppa ,copritela con pellicola alimentare a contatto(dovrà toccare la superficie della crema in modo che non si forma la crosticina ). Ora lasciatela 10 minuti a temperatura ambiente in modo che stempera ,dopodiché trasferitela in abbattitore , freezer o nel frigorifero in modo che si raffredda completamente.
zuppetta napoletana
Quando sarà diventata fredda montate la panna con lo zucchero a velo ,poi unitela alla crema pasticcera che avrete scorporato con una frusta a mano (per farla diventare liscia senza grumi),amalgamate bene e lasciamo da parte. Durante il tempo di raffreddamento ci dedichiamo a preparare il pan di spagna, quindi sbattete nella planetaria le uova con lo zucchero ed il pizzico di sale ,se desiderate inserite anche la scorza di limone grattugiata (facoltativo) ,montate fin quando otterrete un composto chiaro e spumoso, dovrà raddoppiare il suo volume.
crema chantilly pronta foto1
composto pan di spagna foto2
pan di spagna prima di infornare foto3
Una volta pronto , in più riprese unite la farina setacciata con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il composto, quando terminate versiamo il composto in uno stampo imburrato ed infarinato e cuociamo in forno statico a 180°C 25-30 minuti dipende dal vostro forno,(fate la prova stecchino non prima dei 25 minuti bensì quando lo vedrete cotto altrimenti si sgonfia)Mi raccomando a questo passaggio.
pan di spagna appena sfornato foto2
pan di spagna in fase di raffreddamento foto3
Nel frattempo che il pan di spagna raffredda preparate la sfoglia, srotolatela, adagiamola su una leccarda e la buchiamo con un buca sfoglia, dopo la cospargete con lo zucchero semolato e la inforniamo in forno preriscaldato a 185°C per 10 minuti o fin quando sarà caramellata. Poi prepariamo la bagna ,quindi portiamo a bollore l’acqua con lo zucchero fin quando quest’ultimo non si sarà sciolto ,spegniamo e lasciate raffreddare , una volta freddo inseriamo il liquore, mescolare e lasciate da parte. A questo punto ora che tutti gli ingredienti sono pronti ci dedichiamo ad assemblare il nostro dolcetto.
bagna foto2
primo strato zuppetta foto 3
zuppetta napoletana
Procediamo in questo modo dividete il pan di spagna in 2 parti in orizzontale in modo da ottenere 2 rettangoli ,dopo dividete la pasta sfoglia in 3 rettangoli, eliminiamo la crosta dai bordi del pan di spagna e lo rifiliamo ,dopodiché lo ritagliamo quanto la lunghezza dei rettangoli di pasta sfoglia .
A questo punto sistemiamo il primo rettangolo di sfoglia nel vassoio o piatto che porterete in tavola lo farciamo ricoprendolo con la crema chantilly (come in foto),dopo ricoprite con un rettangolo di pan di spagna ,bagnate bene con la bagna all’alchermes ,ricoprite con la crema e amarene sciroppate (io ne ho messe poche perché non piacciono ,ma devono dare sapore al dolce ),procedete con un altro rettangolo di sfoglia (la mia è quadrata in base alle dimensioni della pasta sfoglia che ho usato) .Continuate fino a finire gli ingredienti. Dovrete ottenere 5 strati di cui 3 sfoglia e 2 pan di spagna, se la desiderate più bassa diminuite i rettangoli (decidete voi) sarà golosissima ugualmente.
Quando terminate portate la vostra zuppetta napoletana in frigorifero lasciandola riposare 60 minuti circa. Infine trascorso il tempo di riposo riprendete il vostro dolce lo ritagliamo con un coltello seghettato (quello per il pane) in tanti quadratini ,lo spolverizziamo con lo zucchero a velo e potete servire la zuppetta napoletana ai vostri ospiti e buon appetito
zuppetta napoletana
La zuppetta napoletana è molto golosa ,scenografica adatta in qualsiasi ricorrenza ,potrete decorarla con panna montata realizzando una torta di compleanno . Il mio consiglio di preparare tutti gli ingredienti in anticipo in modo che poi non vi resta che assemblare il vostro dolce. Potete usare base di pasta sfoglia già pronta in forma quadrata in modo da evitare il passaggio della pasta sfoglia da cuocere ( io ho usato quella ) dovete ritagliare il pan di spagna solo in forma quadrata lasciando le basi di pasta sfoglia intatte . Se avanza conservare in frigorifero massimo 2 giorni. Preparatela lo stesso giorno che la servirete ,altrimenti non sentirete la croccantezza della pasta sfoglia bensì l’umidità del frigorifero tenderà ad inumidirla ,comunque buona (Ma è preferibile in giornata)
Spero che questa ricetta vi è piaciuta provatela ,ditemi cosa ne pensate nei commenti.
Nel frattempo
Per rimanere aggiornati seguitemi nel mio gruppo di cucina I pasticci di Anna O direttamente sulla mia pagina personale facebook
Se vi fa piacere votate le stelline😍😍aspetto le vostre foto mi raccomando
In questo articolo ci sono link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.