Gli Involtini di vitello ripieni di uvetta e noci sono un secondo piatto facile da preparare, ma molto saporito: le fettine di vitello vengono farcite con pane, uvetta e noci, poi passate nella panatura e infornate.
Ciò che rende questo un piatto speciale, è l’esplosione di sapori data non solo dall’uvetta e dalle noci, ma anche dall’alloro e dalla cipolla rossa.
Per dare a questo piatto ancora più sapore, preferisco impanare gli involtini con farina di mais, ma potete utilizzare anche il pangrattato oppure entrambi.
Potete servirli sia come secondo che come antipasto o in un buffet caldo, come finger food: uno stecco piccolo con una foglia di alloro, un involtino ed un pezzo di cipolla.
Vi potrebbero interessare anche…
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 spiedini
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
…per gli Involtini di vitello ripieni di uvetta e noci
…per la panatura
Strumenti
Passaggi
Per preparare gli Involtini di vitello ripieni di uvetta e noci, per prima cosa con un coltello ben affilato, tritate grossolanamente i gherigli di noci; poi sbucciate le cipolle rosse, tagliatele in pezzi e tenete da parte.
Mettete in ammollo l’uvetta.
Inserite la mollica di pane, tagliata in pezzi, nel mixer e frullate per pochi secondi, fino ad ottenere delle briciole.
Trasferite le briciole in una ciotola ed unite l’uvetta ben strizzata, e le noci tritate; unite anche l’olio, aggiustate di sale e pepe e mescolate.
Prendete le fette di vitello e -se sono troppo grandi- dividetele a metà o anche in più parti.
Disponete su ciascuna fetta, un cucchiaio di farcitura e poi arrotolate le fette su se stesse, a formare degli involtini.
Passate ciascun involtino nel pangrattato o nella farina di mais.
Infilate gli involtini negli stecchi di legno per spiedini, alternando ciascun involtino con foglie di alloro e pezzi di cipolla rossa.
Disponete gli involtini in una teglia rivestita con carta forno ed irrorate con olio extravergine di oliva.
Infornate in fono statico preriscaldato a 200° per 10-15 minuti, fino a doratura.
Buon appetito da Zucchero di Lana!
Potete restate sempre aggiornati, seguendoci sui nostri Canali Social:
Facebook: Zucchero di Lana
Instagram: Zucchero di Lana
Twitter: Zucchero di Lana
Pinterest: Zucchero di Lana
Clicca qui per vedere tutte le offerte AMAZON su Alimenti e Bevande
Clicca qui per vedere tutte le offerte AMAZON su Casa e Cucina
Alla prossima,
Zucchero di Lana, il mio Blog di Cucina dove trovare Ricette facili, veloci e gustosissime, per deliziare grandi e bambini, in ogni occasione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.